La Rassegna Stampa è offerta da…
In primo piano
IN EVIDENZA
Erba buona agli erbivori: è questo il fondamento di cui vive...
Nella sovraesposizione mediatica che la transumanza ha dovuto subire in questi giorni, sotto la pressione dell’italico commentario di natura nazional-popolare, con assai poche voci,...
Il LATTE che FA BENE
RESISTENZA Casearia
Cani da guardiania: servono i cartelli dissuasori per avvisare i ciclisti del pericolo
Una serie di denunce, presentate alle autorità competenti da escursionisti e cicloturisti spaventati dall’aggressività di cani da guardiania (che difendono i propri animali nei...
Assolti altri pastori sardi per i blocchi stradali del 2019
Lunedì scorso, 9 gennaio, il Tribunale di Sassari si è pronunciato su uno degli episodi più clamorosi registrati durante le proteste dei pastori sardi...
Brianza: il recupero dei corridoi pastorali favorisce specie animali selvatiche e biodiversità
C’è la pastorizia ovina transumante al centro del progetto “Natura Vagante” che lunedì scorso, 12 dicembre, avviandosi alle battute finali, ha visto a Vimercate...
Fauna selvatica: la competenza passa dal ministero dell’ambiente a quello agricolo
La gestione della fauna selvatica passerà dal Ministero dell’Ambiente a quello dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf). Il passaggio, contenuto nel decreto...
Rubrica TECNICA
SCIENZA Cultura Salute
Università di Catania: al via progetto transnazionale sulle filiere di latte e carne
L’Università di Catania è ancora una volta artefice di un progetto per lo sviluppo dell’economia rurale dei Paesi che si affacciano sul Bacino del...
Agroscope: “Le vacche al pascolo inquinano meno di quanto si creda”
Le vacche al pascolo emettono molto meno protossido di azoto di quanto si pensi. E di quanto lo stesso mondo scientifico credesse. La scoperta...
Unimont mappa i giovani imprenditori di montagna per sostenerli in maniera concreta
“Se sei un giovane imprenditore di montagna, ti chiediamo di raccontarci la tua storia”: è questo in sostanza l’invito che Unimont, l’Università della Montagna...
Con l’analisi sensoriale in etichetta il formaggio si vende di più (e meglio)
Certi consumatori (invero molti) non si informano a dovere, sanno assai poco di ciò che mettono sotto i denti, ma “sono disposti a pagare...
Le più interessanti notizie per te!
Sfoglia adesso la Rassegna Stampa di Qualeformaggio: un prezioso strumento d’informazione che presto sarà riservato (gratuitamente) agli iscritti alla nostra newsletter (leggi tutto)