Z.Approfondimenti
Approfondimenti
In questa pagina raccogliamo una serie di documenti che offrono ad appassionati ed operatori l’opportunità di saperne di più sui vari temi caseari e su quanto è alla spalle della produzione del latte: dall’alimentazione animale alla zootecnia, alle pratiche di vita legate alle realtà più autentiche: pastorizia, transumanza, vita d’alpeggio.
Sostenere queste realtà significa difendere l’eccellenza del settore, e l’informazione è parte integrante di un processo complesso del consumare prodotti di eccellenza. Provate a scoprire cosa c’è dietro a un formaggio di un pastore, e la prossima volta che ne assaggerete uno lo apprezzerete come mai avete fatto prima...
Razze | Pastorizia | Vita d'Alpeggio | Zootecnia | Latte
Caseificazione | Affinamento e stagionatura | Microbiologia | Sociologia
Ringraziamenti e link
Razze
Razze bovine allevate nel territorio montano piemontese: realtà e prospettive | dai Quaderni SoZooAlp n.3 - 2006
di L. M. Battaglini, A. Mimosi, M. Gentile, C. Lussiana, V. Malfatto, M. Bianchi
Qualità del latte in differenti razze ovine autoctone piemontesi
di L. M. Battaglini e
F. Zuccon
Caratteristiche produttive della razza Barà-Pustertaler allevata in Piemonte | dai Quaderni SoZooAlp n.2 - 2005
di L. M. Battaglini, A. Ighina, A. Mimosi, M. Bianchi
L'alpeggio in Lombardia: gli animali
di Michele Corti
Pastorizia
Sistemi ovicaprini nelle Alpi Occidentali: realtà e prospettive dai Quaderni SoZooAlp n.4 - 2007
di Luca Maria Battaglini
Le vie della pastorizia: una guida per la valorizzazione zootecnica, paesaggistica, culturale ed economica dei territori alpini | dai Quaderni SoZooAlp n.4 - 2007
di E. Grassino, R. Fortina, L. Grandin, L. M. Battaglini
Il pascolo vagante in Piemonte
di Marzia Verona
Vita d'Alpeggio
Il sistema d'alpeggio nelle Alpi Lombarde tra passato e presente
di Michele Corti
Il sistema d'alpeggio nel Lario Intelvese
di Michele Corti
Zootecnia
Zootecnia ecoterritoriale
di Michele Corti
Corso Sistemi zootecnici e pastorali e montani (Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano)
di Michele Corti
Caratterizzazione dei sistemi zootecnici della Valdossola per la valorizzazione delle produzioni casearie
di Luca Maria Battaglini
Sistemi zootecnici alpini e produzioni legate al territorio
di L. M. Battaglini, A. Mimosi, A. Ighina, C. Lussiana, V. Malfatto, M. Bianchi
Microbiologia degli alimenti
Come ho visto cambiare lo yogurt nel tempo
di Giorgio Ottogalli
Le mie ricerche sui latti fermentati
di Giorgio Ottogalli
Lo scienziato dei microbi nel piatto «Il 99% ci tengono in buona salute»
Intervista a Giorgio Ottogalli di S. Lorenzetto (Il Giornale)
Sociologia rurale
La caseificazione in Piemonte tra XV e XX secolo
di Marzia Verona
Quale formaggio?
Quale zootecnia per quale formaggio? da Porthos - autunno 2006 - n. 26
di M. Corti e S. Mariotti
Formaggi, mangimi e bustine da Porthos - primavera 2007 - n. 27
di M. Corti e S. Mariotti
“La mucca moderna” da Internazionale del 10 aprile 2009
di Tanja Buse e Urs Willman, Die Zeit
Il Bitto, un formaggio che fa storia
di Michele Corti
Ringraziamenti e link
Si ringraziano gli istituti di ricerca, i ricercatori, gli enti e gli esperti che hanno contribuito alla realizzazione di questa pagina e che ci sostengono nella continua opera di aggiornamento.
Un particolare grazie va alla dottoressa Marzia Verona e ai professori Luca Battaglini, Michele Corti, Giorgio Ottogalli, per il prezioso e attivo supporto offerto al nostro sito.
Per ulteriori informazioni potrete consultare e scaricare altri documenti dai seguenti siti:
- Pascolo vagante
- Ruralpini
- SoZooAlp