Sign in
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
Sign in
Benvenuto!Accedi alla tua area riservata
Hai dimenticato la password?
Privacy Policy & Cookie Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Cerca
martedì 21 Marzo 2023
  • Sign in / Join
  • Contatti
Sign in
Benvenuto! Accedi nell'area riservata
Hai dimenticato la password, bisogno di aiuto?
Privacy Policy & Cookie Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Una password ti verrà inviata via e-mail
QualeFormaggio Qualeformaggio
QualeFormaggio
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Attualità
    I più recenti
    • I più recenti
    • Post in primo piano
    • I più popolari
    • I più popolari della settimana
    • Per punteggio di recensione
    • Random

    Il Bitto storico alla Festa Artusiana di Forlimpopoli

    Per la cultura d’alpeggio col l’Ecomuseo della Val Taleggio

    Paolo Ciapparelli, "guerriero del Bitto" storico, all'arrivo in casera dei formaggi della stagione 2010

    Al via l’azionariato popolare a sostegno del Bitto “ribelle”

    Il presidente del Consorzio Salvaguardia Bitto Storico, Paolo Ciapparelli (sulla destra) e l'altro leader del consorzio Gino Cattaneo, durante la "catalogazione" delle forme al termine della scorsa stagione d'alpeggio

    Il Bitto storico riconquista la propria denominazione?

    Pascoli e truffe: sotto accusa un allevatore nel bellunese

    Attualità

    Attualità

    Sostenere il Bitto storico. Senza se e senza ma

    Una mungitura sull'Altopiano di Asiago negli Anni '30
    Attualità

    Due malghe di Asiago tornano ai malghesi

    foto Michele Corti
    Attualità

    Lo strachì della tradizione rinasce in Valle Imagna

    foto: Consorzio per la tutela dello Strachitunt Valtaleggio®
    Attualità

    Stavolta ci siamo: Dop in arrivo per lo Strachitunt

    Il logo del convegno
    Attualità

    La cucina delle Alpi a convegno tra tradizione e rivoluzione

    Attualità

    Bitto storico: è resistenza contro l'”impero globale”

    Attualità

    In Ticino si conferma la superiorità dell’alpeggio

    Attualità

    Si discute a Torino del pascolo alpino e dei suoi valori

    Attualità

    Dop e appiattimento delle produzioni d’eccellenza

    Il Bitto storico, che si caseifica a caldo, a latte crudo, senza mangimi né fermenti, dovrà forse cambiare nome. Il più autentico formaggio d'Alpe si è fatto scippare il nome nel 1996 dal Bitto Dop - foto Valli de Bitto Trading SpA
    Attualità

    Il Bitto giusto è questo qua? Sì, anzi no: è quello...

    123Page 1 of 3

    Vai alla nostra Rassegna Stampa!

    La Rassegna Stampa di QualeFormaggio viene attivata nel settembre 2019, in concomitanza con il varo del nuovo portale web, per fornire un ulteriore strumento d’informazione e conoscenza ai lettori. Dopo un primo periodo di lancio, questa risorsa sarà garantita in forma gratuita ai soli iscritti alla newsletter… (leggi tutto)

    ____________

    Quando il latte non è solo bianco

    https://www.youtube.com/watch?v=lqiwXwtMZUM

    ______________________________

    Testata giornalistica per la consapevolezza dei consumatori e il sostegno ai pastori e alle loro comunità

     

    Qualeformaggio è un settimanale internet edito da Comunica di Stefano Mariotti – Aut.ne Tribunale Arezzo n. 12 dell’11.07.2008

    Direttore Responsabile: Stefano Mariotti

    Cosa c’è da sapere

    La qualità del latte e dei suoi derivati è strettamente legata a ciò che l’animale mangia e alla qualità della sua vita (meglio al pascolo che in stalla)

    I ruminanti sono erbivori ed erba debbono mangiare, possibilmente scegliendo liberamente cosa brucare, al pascolo

    Ne deriveranno latti ricchi di nutrienti salutistici: grassi insaturi e polinsaturi, antiossidanti, anticancerogeni, vitamine, etc.

    I prodotti della zootecnia estensiva rappresentano un vero microcosmo di sapori e saperi, e contribuiscono al mantenimento dell’ecosistema e del paesaggio

     

    Per saperne di più clicca qui

    Resistenza Casearia

    Manutenzione formaggi in stagionatura

    La Provincia di Bolzano ufficializza la qualifica professionale di casaro d’alpeggio

    Pecorino Romano Dop

    Pecorino Romano, Piana: “Il presidente del consorzio si corregga subito o...

    Cucciolo di cane pastore

    Casentino, prende il via ad aprile la scuola per pastori: l’iscrizione...

    Casu marzu

    “Anacronistico vietare il casu marzu”: Giagoni (Lega) presenta un’interrogazione al ministero...

    Tosatura della pecora

    La lana e i suoi diversi usi al centro del convegno...

    • Attualità
      • Resistenza Casearia
      • Italia
      • Estero
      • Scienza Cultura Salute
    • Dal pascolo al piatto
      • Lattiero-casearia
      • Zootecnia
      • Nutrizione umana
    • Il mondo del latte
      • Il latte che fa bene
      • Latte industriale: no, grazie!
      • Il ruolo dei media
    • Pastori e artigiani del latte
    • Rassegna stampa
    • Newsletter
    © QualeFormaggio.it 2008-2021 - Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, di immagini e d'ogni altro contenuto del presente sito web, tutti protetti dal diritto d'autore