Pianeta latte

"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.

Quella costruzione del prezzo del latte, che non tiene conto di...

 27 febbraio 2014 - Nel banco dei supermercati il prezzo del latte alimentare varia da 1,00 euro a 1,60 al litro. Sappiamo, e l’ho scritto...

La storia del latte FICo, che costa quanto quello dell’erba ma...

Come annunciato da queste pagine a fine aprile, l’iniziativa di educazione alimentare il “Latte nelle Scuole” ha finalmente recepito le indicazioni comunitarie, garantendo alle...

5 libertà su 7 per le vacche della Centrale del Latte...

La Centrale del Latte di Torino ha ottenuto la certificazione di prodotto DT 86, utile per comunicare che sia il latte fresco che...

Caramagna: oasi della qualità per la filiera dell’erba in pianura

Una grande partecipazione ha accompagnato venerdì scorso 23 giugno a Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo, l’atteso convegno sulla locale Oasi prativa e sulle...

La ricerca argentina chiede il metano alla Lola, oltre che il...

Uno dei fattori di maggior impatto ambientale, per il rilascio dei cosiddetti gas Ghg (greenhouse gasses; gas ad effetto serra) è rappresentato dagli allevamenti...

Grandin: ”Le vacche? Spinte oltre ogni ragionevole limite”

Temple Grandin è uno dei massimi esperti statunitensi nel campo delle Scienze Animali. Oltre ad insegnare presso la Colorado State University materie come "Comportamento...

Scaricare i reflui nel fiume? Si può: basta chiamarsi Lactalis

Se non fosse per il suo sindaco, e per la presenza del caseificio “Etoile du Vercors”, controllato dalla Lactalis, quello di Saint-Just-de-Claix sarebbe un...

Tramonta la zootecnia bovina da latte. Coldiretti pensa al futuro e...

Li chiamano dossier, ne pubblicano a decine nell'arco dei dodici mesi e raramente hanno alla loro base - se non forse in rari casi...

Il buon latte esiste e fa bene. 2a parte: le analisi...

Chiudiamo con questo articolo un breve ciclo di interventi (qui e sul mercato, il 1° ottobre a Roma, in una giornata di approfondimento su...

Latte: quel retaggio della bollitura che è duro a morire e...

Càpitano cose nella vita che ti verrebbe da dire che il destino era segnato. A sentire quel che mi accadde da piccolo - molto...