Pianeta latte

"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.

Nuovo business di Nestlé: mamme e lattanti sono avvisati

Il termine qualità è di sicuro uno dei più abusati dall'industria agroalimentare. Lo si nota ancora una volta nel leggere come la Nestlé stia...

Quel latte ai pesticidi, libero di arrivare sulle nostre tavole

La notizia è di quelle per cui chi fa un buon uso della rete oggi può sperare di riuscire a crearsi gli anticorpi rispetto...

Per una nuova gestione del rischio chimico nei prodotti lattiero-caseari

"Latte: quale futuro per un alimento antico” è stato il titolo di un interessante convegno  tenutosi a Cagliari il 21 e 22 gennaio scorsi,...

Il duo Martini-Meldolesi torna all’attacco del latte crudo

Ci risiamo. A due anni di distanza dalla campagna di disinformazione che portò alla criminalizzazione del latte crudo, la giornalista Anna Meldolesi torna a...

Pastori sardi: ecco la verità che la tv ci nega

Si è fatto un gran parlare in tv - in quest’agosto appena trascorso - di pastorizia sarda “al capolinea”, di manifestazioni di protesta nei...

La Padania è al verde. E la Lega attacca Annozero

Era ora che anche la televisione dedicasse al settore lattiero-caseario un’attenzione vera, un approfondimento che andasse oltre le solite imbeccate di Coldiretti e Confagricoltura....

Altroconsumo chiede chiarezza sul “quanto” ma non sul “come”

Il Parlamento Europeo si pronuncerà il 16 giugno sulle nuove norme relative alle informazioni che debbono accompagnare i prodotti alimentari e raggiungere i consumatori....

Scandalo perugino formaggi: la stampa italiana tace

21 settembre 2009 - L’indagine dei Carabinieri dei Nas sulla truffa dei formaggi riciclati è arrivata alla sua conclusione, finalmente, e ora che la...

Auricchio: «il made in Italy si fa senza latte italiano»

6 marzo 2009 - Gli allevatori di mucche da latte sono ormai in ginocchio, strozzati da una parte dall’impennata dei costi gestionali, dall’altra dal calo...

Anche Libero vuota il sacco contro l’inciucio De Castro-Granarolo

22 dicembre 2008 - C’è una parte della stampa italiana che non ama Beppe Grillo (o che per non dar fastidio lo ignora), e...