
Con l’approssimarsi dell’estate, e sino alla fine di settembre, la Regione Lombardia ha confermato un programma di iniziative per valorizzare il turismo di montagna: una dimensione del fare vacanza che dopo più di un anno di pandemia – e nonostante alcune limitazioni ancora in essere – sembra avere tutte le carte in regola per ottenere il successo.
Tra tutte le iniziative in programma, “Girarifugi e Alpeggi”, ripropone – sotto forma di concorso – molte e invitanti occasioni per riappropriarsi del camminare nella natura. Una natura a quote altimetriche e in località in cui ancora insistono pascoli tutt’ora caricati da mandrie e greggi, e relativi beni immobiliari propri di questi territori: dai caseifici, ai locali di prima stagionatura, agli spacci aziendali.
La proposta offre molte occasioni per recuperare, seppur per brevi periodi, una dimensione esistenziale che in molti rischiano di perdere: tanto fisicamente vicina ai centri cittadini quanto sostanzialmente lontana dall’urbanizzazione e dal consumismo, più o meno sfrenato che sia.
Come partecipare al concorso
Per partecipare al concorso bisognerà in primo luogo richiedere e ottenere l’apposita tessera personale – già disponibile nei negozi convenzionati – sul sito web Rifugi di Lombardia. Su di essa verrà impresso un timbro ogni qualvolta si raggiungerà una struttura aderente all’iniziativa. Il numero di timbri corrisponde ai punti assegnati, in relazione ai tempi di marcia necessari per raggiungere ogni singolo rifugio.
Dopo aver collezionato venticinque punti, dei quali almeno tre da visite in alpeggio, a partire dal primo settembre sarà possibile fotografare e caricare online la tessera, per richiedere entro la fine dell’anno il proprio premio, da scegliere tra buoni di pernottamento nei rifugi lombardi, gadget “Sport Specialist” e prodotti dell’alpe, offerti dall’Ersaf (Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste della Regione Lombardia).
20 giugno 2022
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito web Rifugi di Lombardia