|
Benessere animale: tutti ne parlano e quasi(*) nessuno sa dove sia di casa. A trattare sempre più spesso questa tematica, e ad adoperarsi per convincerci di un proprio impegno per migliorare la qualità della vita degli animali da reddito è l'industria, preoccupata della crescente sensibilità dei consumatori, della propria perdita di credibilità e più in sostanza della riduzione dei consumi di carne, latte e derivati.
|
Leggi tutto...
|
È vero, forse, che in Italia i controlli in campo agroalimentare vengono effettuati regolarmente, come ci hanno sempre raccontato all’indomani delle maggiori frodi ed emergenze alimentari. Per nulla facile è sapere però come vengano condotti, perché - se da un canto Nas, Fiamme Gialle e Forestali hanno la nomea di fare il loro dovere senza troppo concedere agli indagati - dall’altro gli enti di controllo - almeno alcuni di essi - pare che facciano ciò che più piace loro, forse per compiacere alcuni controllati, o forse - chissà! - per qualche interesse privato.
|
Leggi tutto...
|
L’Alto Adige è sugli scudi, nella produzione e distribuzione a livello nazionale di prodotti da “latte fieno”: dopo il lancio degli yogurt targati Alce Nero e prodotti dalla Mila, è la volta della mozzarella vaccina di Brimi: un prodotto originario del sud Italia che raggiunge la sua miglior espressione laddove la cultura del fieno esiste.
|
Leggi tutto...
|
Quando si parla di formaggi contraffatti il pensiero inevitabilmente va ai molti produttori esteri che speculano sull’italian sounding, invadendo il mercato mondiale di Reggianito, Combozola, Parmesan e compagnia cantante. Ma stavolta, ancora una volta, il fattaccio si compie nel nostro Paese, ed è smascherato dai Carabinieri dei Nas di Parma, e - se non ci fossero loro - chissà quanto pessimo prodotto circolerebbe in più di quanto già non venga commercializzato.
|
Leggi tutto...
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 132 |