Arev rilancia la lana di Rosset: +36% di introiti per gli allevatori |
Sull'altro fronte è prevista l'ottimizzazione del posizionamento sul mercato dei prodotti da lana di razza Rosset. "L'accordo", si legge in una nota dell'Arev, "consolida e rafforza le collaborazioni tra gli allevatori e le due aziende valdostane che si occupano del settore della trasformazione della lana delle pecore Rosset in pregiati tessuti, capi di abbigliamento e accessori". A fronte dell'impegno che verrà profuso dall'Arev sul piano tecnico e organizzativo, le due aziende di trasformazione si sono impegnate a ritirare tutta la produzione di lana, stimata in circa 2 tonnellate annue, e a riconoscere un prezzo maggiorato del 36% rispetto alla precedente campagna di produzione. L’intesa prevede inoltre la creazione da parte di Arev di un marchio collettivo e l'emissione, per ciascun lotto di lana, di un certificato d'origine da parte dell’ufficio del registro anagrafico di razza. 15 dicembre 2014 Per la scheda della razza ovina Rosset, clicca qui (pdf, 650 kb)
Favoriti
Bookmark
E-Mail
Visite: 1406 Commenti (1)
![]()
Cè lana e lana scritto da Patti Berger, dicembre 16, 2014
Vedo quella pecora e dico che non a lana tanto normale. Meglio della biellese e di tante altre pecore. Questa iniziativa sembra interessante ma non và bene con tutte le razze e poi serve il lanificio locale che sappia dare un carattere ai prodotti. Bravi in Val d'aosta, ma l'esempio difficile da seguire
Scrivi un commento
|