Formazione: nel torinese due giorni di stage sui cani antilupo |
In una situazione di così grave inerzia, in attesa che l’amministrazione pubblica giunga a definire un piano di riduzione dei grandi predatori (semmai ci riuscirà), come già avviene in Paesi più civili del nostro, chi resiste all’idea di abbandonare l’attività, e il presidio del territorio che ne deriva, cerca di fare il possibile per contenere al minimo i danni. Oltre ai sistemi di protezione passiva (reti elettrificate), sempre più diffusi ma quasi mai efficaci, i pastori e gli allevatori cercano di migliorare la difesa attiva, con qualche cane da guardiania in più, e in alcuni casi arrivando a sostituire i propri con esemplari più vocati e performanti in questo tipo di lavoro. C’è da dire che nel mare magnum del mondo pastorale qualche azienda da noi stessi visitata ha dichiarato di non avere subito molte perdite, proprio in ragione della presenza sul pascolo di molti e idonei cani da difesa. Curioso notare che nelle stesse zone in cui quelle aziende operano, altri pastori lamentino molte predazioni, in progressiva crescita di anno in anno. Per chi intenda lavorare su questo fronte della competizione, vale a dire sull’ottimizzazione della difesa attiva, il Ciscal (Centro Italiano Selezione Cani Anti Lupo) ha organizzato in provincia di Torino, uno stage altamente formativo della durata di due giorni - sabato 15 e domenica 16 settembre - con il patrocinio della Ficg (Federazione Italiana Cani da Guardia). Come raccontano i suoi fautori, l’iniziativa “è dedicata a tutti gli appassionati del cane da gregge, agli allevatori di bestiame e di cani da pastore”. L’appuntamento è in progamma in Val Cenischia, presso l’Alpeggio Pravareno (nei locali e nei terreni del Bar Cenisio, sabato 15) e l’Agriturismo Cre' Seren - Frazione S.Rocco 10, Giaglione (sabato 16). Qui di seguito il programma: Stage sui cani Anti-Lupo
Sabato 15 e Domenica 16 Settembre 2018 1a Giornata Formativa con esperti di bestiame e di cani antilupo, fra pecore, capre e cani da gregge
Sabato 15 Settembre 2018 e il 4° Stage Tecnico sui cani antilupo
Domenica 16 Settembre 2018
organizzato da Ciscal - FIcg (Centro Italiano Selezione Cani Anti Lupo) dedicato a tutti gli appassionati del cane da gregge, agli allevatori di bestiame e di cani da pastore.
Sabato 15 Settembre 2018
Domenica 16 Settembre 2018
Docente Ha viaggiato per anni in Turkmenistan, Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Mongolia, Iran, Nepal, Tibet, Anatolia, Caucaso, Transilvania e altri Paesi dell'Est europeo, per incontrare i pastori locali e studiare le dinamiche dei cani da guardiania Anti-Lupo. Collabora da tempo con alcuni pastori del Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana, Abruzzo, Basilicata e Calabria inserendo i suoi cani per proteggere il bestiame dagli attacchi dei lupi. Ha studiato il comportamento del lupo in Asia centrale presso alcune tribù di pastori nomadi, in Inghilterra con Shaun Ellis - “The Wolfman” - in Germania con lo zoologo-lupologo Werner Freund, in Georgia con lo zoologo-lupologo Zurab Gurielidze, in Austria con Il Prof. Kurt Kotrschal e negli USA in vari Wolf Center del Minnesota, Indiana e Colorado. Ha allevato e selezionato oltre un migliaio di cuccioli di cane da pastore.
Prezzi Euro 50,00 comprensivi di lezione sul bestiame in alpeggio con Andrea Scagliotti e sui cani Anti-Lupo con Ezio Maria Romano, merenda a base di formaggio e cena con i pastori, attestato di partecipazione. È possibile partecipare anche solo il sabato. Costo della Domenica 16 Settembre 2018 - Stage tecnico: Euro 100,00 + 30 tessera FICG solo uditori allo Stage Tecnico con Ezio Maria Romano (previsto attestato di partecipazione), Euro 200 + 30 Tessera FICG se candidati all'esame per Tecnico Cinofilo (Previsto Diploma della qualifica conseguita). (La partecipazione per i familiari è completamente GRATUITA come uditori). Il Pranzo di domenica non è incluso. È possibile partecipare anche solo la domenica. Lo Stage Tecnico è valido per l’ottenimento della qualifica di Tecnico Cinofilo FICG per Cani da Guardiania Anti Lupo (1°/2°/3° Livello)
Iscrizione
Federazione Italiana Cani da Guardia
Per altre informazioni: Per sapere dove soggiornare e per ulteriori informazioni clicca qui e vai al sito web dell'organizzatore. Ad avvalorare la bontà dell’iniziativa, infine, la testimonianza dell’allevatore Andrea Scagliotti, pubblicata dalla Gazzetta di Sondrio. Per leggerla, clicca qui
10 settembre 2018 Commenti (1)
![]() Scrivi un commento
|
Per motivi tecnici inerenti la preparazione del nostro nuovo portale web, i commenti sono sospesi.
La Redazione di Qualeformaggio.it