Transumanze alpine: occasioni per il consumo consapevole

Foto tratta dal profilo facebook LaTransumanza® (Pont Canavese)Scendere a valle dopo una stagione d'alpeggio, è attività che si perpetra da tempo immemorabile su tutto l'arco alpino, sul finire dell'estate, assumendo sovente i caratteri del rito ancestrale, spesso condotto ancora con esemplare rigore, nei modi e nelle pratiche di sempre, ma talvolta – attenzione!  inficiato da qualche contaminazione più o meno accettabile. 

 
L'"apertura" ad una dimensione condivisa con un pubblico estraneo alla cultura rurale porge il fianco a snaturamenti di varia sorte, quando mutua gli spostamenti a piedi con il trasporto su gomma e soprattutto quando "tira il pacco" al turista, proponendo a volte parodie del rito che possono sfiorare il grottesco. Con questo articolo vogliamo quindi dare qualche buon consiglio per muoversi in un contesto in cui non sempre è oro quel che riluce.
 
Foto tratta dal profilo facebook LaTransumanza® (Pont Canavese)Pur avendo subìto quest'anno, ora qua ora là, qualche giorno d'anticipo per via dell'estate calda e siccitosa, la desmontegada (com'è definita in ampia parte del nordest) o desarpa (come la si chiama nell'idioma patois largamente diffuso in Piemonte e Valle d'Aosta) si rinnova e concentra nella seconda metà di settembre, rappresentando un'interessante occasione per gli appassionati delle tipicità più autentiche e delle tradizioni rurali di avvicinarsi ad esse, vivere un'esperienza fuori ormai dall'ordinario, e spesso di tornarsene a casa con formaggi raramente reperibili nei territori urbani.
 
Tra tutte le discese dagli alpeggi ci piace consigliarne alcune più appezzate ed apprezzabili, che si terranno nei prossimi fine settimana, dal Piemonte al Trentino, in un elenco che non vuole essere esaustivo ma che offrirà ai nostri lettori più di un'occasione per avvicinarsi ad un mondo che merita di essere conosciuto e divulgato. Un mondo fatto di centinaia di realtà locali che resistono e resisteranno ancora grazie anche all'interesse rispettoso che sapremo offrirgli e al sostegno che potremo offrire attraverso un crescente consumo consapevole.
 
Un'occasione anche, quella di acquistare formaggi di raro valore culturale e nutrizionale, che ci permetterà poi di parametrare il prezzo di un prodotto autentico con quello di prodotti considerati analoghi (i formaggi comunemente reperibili nella gdo), apparentemente meno costosi ma per niente confrontabili con essi (chi oserebbe accostare un'autovettura utilitaria con una fuoriserie?).
 
E allora ecco qualche proposta tra le tante, in un calendario che da domani si protrarrà per circa un mese, dalla Valle d'Aosta al Trentino Alto Adige:
 
Trentino
Il 9 e 16 settembre in Val di Fiemme la Desmontegada de le Caore (Cavalese) e de le Vache (Predazzo). Da preferire i formaggi pastorali a quelli di caseificio
 
Piemonte
Il 19 e 20 settembre, Festa della Transumanza a Novalesa
per informazioni: 0122 653333 (tel Comune di Novalesa); e-mail: comune.novalesa@pec.it
 
Il 29 e 30 settembre, la Transumanza di Pont Cavalese
 
Valle d'Aosta
Il 29 settembre varie desarpe in diverse località
Il 07 ottobre la celebre Desarpa di Aosta
 
Trentino
Il 22 e 29 settembre varie iniziative culturali presso il Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige
 
Per approfondire su questo tema, clicca qui e scarica la dispensa "Il Sistema delle Malghe Alpine" (formato pdf), a cura di SoZooAlp
 
8 settembre 2012