Anche quest’anno, come già in passato, il Gran Galà del Provolone del Monaco Dop, attesissimo da tutti i consorziati e dagli estimatori di questo formaggio, si è tenuto a Vico Equense – dove ha sede il consorzio – per premiare i produttori che si sono distinti nei termini della qualità assoluta.
A vincere sono stati La Verde Fattoria del Monte Comune di Vico Equense, il Caseificio Perrusio di Meta di Sorrento e il Caseificio Apreda di Sorrento, che si sono aggiudicati il riconoscimento per il migliore Provolone del Monaco Dop, rispettivamente per le categorie sei-otto mesi, otto-dodici mesi e oltre i dodici mesi di stagionatura.
L’annuale appuntamento con il Gran Galà 2012 ha come suo momento centrale proprio il concorso tra i produttori del tipico formaggio dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Anche quest’anno il trofeo in bronzo opera dell’artista Antonio Gargiulo è stato assegnato come di consueto al vincitore della terza categoria, quale miglior produttore del Provolone stagionato oltre un anno, ancora una volta, dopo il successo del 2011, ad appannaggio del caseificio Apreda.
Il concorso, organizzato in collaborazione con l’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) è riservato esclusivamente ai caseifici iscritti alla Dop, il cui territorio comprende tredici comuni dell’area.
Prima della premiazione, tenutasi a Vico Equense, ha avuto luogo il convegno dal tema “La Dop a tutela dell’economia e della valorizzazione del territorio”. Come affermato da uno dei relatori, il professor Vincenzo Peretti dell’Università di Napoli (Veterinaria), fautore del rilancio di questo prodotto e della salvaguardia della vacca di razza Agerolese (a rischio d’estinzione) nonché direttore del Consorzio Tutela Provolone del Monaco «il mercato internazionale ci acclama e ci aspetta ma non è nostra intenzione esportare perché preferiamo sacrificare la quantità alla qualità. Con il Gran Galà si rinnova innanzitutto una nostra peculiarità, ovvero, l’auto-valutarci per rispetto nei confronti dei consumatori».
Al tavolo con il professor Peretti erano seduti tra gli altri il presidente del consiglio comunale di Vico Equense, Matteo De Simone assieme a Maria Sarnataro, vice-presidente Onaf; Vincenzo Stabile, comandante del Corpo Forestale dello Stato della Provincia di Napoli, Pietro Foglia, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Nando Flaggiello, Nicoletta Murru, docente Facoltà Veterinaria Napoli, Nando Cirella direttore della rivista Agricultura e Innovazione e Giosué De Simone, presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop il quale ha voluto precisare che «questo Gran Galà è soprattutto un momento per tracciare un bilancio sul sempre più autorevole ruolo del nostro prodotto» sul mercato.
Nell’ambito delle manifestazioni legate a questo formaggio va annoverato un secondo appuntamento, che si terrà ad Agerola lunedì 17 dicembre prossimo presso la Casa della Corte, con il convegno “Provolone del Monaco Dop: obiettivi e prospettive”.
8 dicembre 2012