20 settembre: è Branzi la capitale dei formaggi d’autore

Un momento della presentazione alla stampa della Fiera di San Matteo 2013, tenutasi venerdì scorso a Bergamo“Formaggi, ma non solo”: è con questo centratissimo claim che gli organizzatori della Fiera di San Matteo hanno presentato venerdì scorso la prossima edizione dell’evento – la nona – che da Branzi a tutta la bergamasca (e ben oltre) coinvolge gli appassionati dei più autentici formaggi di queste fantastiche montagne. Il territorio si è distinto in questi ultimi anni tra quelli che meglio sono riusciti a conservare un fare e una qualità antichi, con le attenzioni che si riservano ai beni più preziosi.

E così, ancora una volta si tornano a celebrare i Formaggi Principi delle Orobie, e lo si fa dal 20 al 22 settembre, in perfetta sincronia con il Cheese di Bra, a riconferma di quanto il legame della gente di questi luoghi ha con i propri formaggi, con le proprie tradizioni culinarie e con il proprio territorio. Branzi Ftb, Formai de Mut, Bitto storico, Strachitunt, Agrì e Stracchino all’antica saranno i protagonisti di tre giorni che inviteranno alla riscoperta dei borghi del paese e dei dieci tra i più begli itinerari turistici della valle.

Francesco Maroni, patron della Fiera di San MatteoLa Fiera di San Matteo rinnova così i fasti legati a quello che per tradizione è il più antico momento di incontro tra gli allevatori e i produttori delle Orobie, che sin dal 1700 portarono questo piccolo paese di neanche mille anime a divenire il più importante crocevia di traffici caseari della Lombardia. Oltre ai tradizionali appuntamenti legati al mondo dei formaggi, l’edizione di quest’anno offrirà ai visitatori un’infinità di occasioni di svago e di conoscenza, per grandi e piccini.

La presentazione ufficiale, ospitata dall'”Alimentari di via Tassis”, in Città Alta, ha visto il patron dell’iniziativa, Francesco Maroni, presentare tutte le novità di questa edizione. E così l’evento “premia” il forte trend di crescita registrato nelle trascorse edizioni, espandendosi e superando i confini dell’area fieristica: un bus navetta, infatti, condurrà i turisti tra le casere e i borghi dimenticati, caratterizzati da un grande fascino. Lì gli artigiani, gli artisti e i casari saranno al lavoro come un tempo.

Domenica 23, nella mattinata, sarà presentato il progetto della Comunità montana in collaborazione con l’Associazione Fiera di San Matteo di dieci itinerari turistici che avranno come filo conduttore la scoperta dei Formaggi Principi delle Orobie: Branzi Ftb, Formai de mut, Bitto storico, Strachitunt Valtaleggio, Agrì di Valtorta e Stracchino all’antica.

Un momento delle degustazioni in piazza vecchia, a Branzi, nel corso della Fiera di San Matteo del 2012Alla presentazione, curata dalla coordinatrice Marta Torriani, dall’assessore al Turismo della Comunità montana Valle Brembana Giovanni Fattori e dal presidente di Fiera San Matteo Francesco Maroni, interverrà anche l’attore bergamasco Giorgio Pasotti, impegnato in questi giorni in Valle Brembana nelle riprese del film «Io, Arlecchino». Il turismo locale, anche in previsione dell’Expo 2015, è così sempre più al centro dell’attenzione della fiera insieme alla cultura, rappresentata dai musei vallari e dal Centro storico culturale della Valle Brembana. Saranno infatti presenti, con un loro stand, alcuni musei della Valle: il museo mineralogico di Zorzone di Oltre il Colle, il museo di Scienze naturali di San Pellegrino e il museo etnografico di Valtorta. Oltre a esporre in fiera garantiranno l’apertura nei tre giorni delle sedi museali. «Quello che si dovrà avvertire è che la fiera sarà un tutt’uno col paese stesso», spiega Francesco Maroni. «Con il bus dei borghi i nostri ospiti saranno accompagnati a conoscere e visitare angoli troppo spesso dimenticati che sono invece di grande appeal».

Tra le novità di questa edizione anche i laboratori degli artigiani del gusto offriranno molteplici occasioni per scoprire l’arte della cucina, con lo chef Igor Bana della “Locanda dei Cantù” di Carona, le birre del birrificio Via Priula di San Pellegrino, gli oli essenziali della Val d’Inferno di Ornica con l’agriturismo Ferdy e la distillazione di oli essenziali, grazie alla “Soluna cosmetici” di Averara.

«In questo modo», ha concluso Maroni, «oltre a far rivivere lo storico raduno di casari e allevatori, la Fiera di San Matteo si candida con decisione a diventare un appuntamento di valorizzazione del patrimonio gastronomico e turistico della Valle Brembana».

Si replica il 27 con la Sagra della polenta taragna orobica

A sette giorni dalla tre giorni casearia, dal 27 al 29 settembre, e sempre a Branzi, tornerà protagonista la polenta taragna orobica, grazie alla seconda edizione della sagra a lei dedicata. Una manifestazione che al suo esordio, l’anno scorso, fu coronata da un incredibile successo di partecipazione: prodotti tipici delle Orobie come il mais Spinato di Gandino, il Rostrato rosso di Rovetta e il Misto saraceno; con loro si sposeranno il Branzi Ftb, il Formai de mut, il Bitto storico e il favoloso burro d’alpe, grazie ai quali si ridarà vita ai piatti d’eccellenza del territorio.

«L’anno scorso siamo partiti quasi per scherzo», ha spiegato Maroni, «poi la sagra ha raccolto tantissime adesioni e un successo di presenze andato oltre ogni più rosea aspettativa. Questo ci ha fatto davvero grande piacere perché siamo dell’idea che sia un piatto in cui credere e che ben rappresenta l’enogastronomia bergamasca. Da qui l’idea di una sagra per far conoscere meglio quella che è un’eccellenza bergamasca e di cui dobbiamo valorizzare appieno le potenzialità».

La sagra riproporrà il format della fiera ma in particolare si sposerà con sport e montagna, e quindi benessere: in collaborazione con New School Shop, Iperauto Bergamo e Land Rover Italia sarà possibile provare, tra gli altri sport, il nordic walking e il bici freestyle. Non mancheranno anche il torneo del gioco della Mura e i concerti di musica folk.

Il programma completo della manifestazione è scaricabarile cliccando qui (pdf, 3,9Mb)

16 settembre 2013

Per informazioni:

Associazione Fiera di San Matteo

Via Roma, 6 – 24010 Branzi (BG)

tel 349.6298451 – 0345.71074

fax 0345.70039

e-mail: info@fierasanmatteo.it