Rosario Petriglieri

12 I post 0 Commenti
Rosario Petriglieri Allevatore, figlio d’arte, laureato in Agraria e abilitato Agronomo. Ricercatore presso il CoRFiLaC (Consorzio Ricerca Filiera Lattiero Casearia) di Ragusa, è specializzato in nutrizione, management e gestione degli allevamenti di vacche da latte. Maniscalco specializzato in cura delle patologie podali dei bovini; inseminatore laico. Sin dall’infanzia si è occupato di vacche da latte, lavorando nell’azienda di famiglia. Da sempre nutre la passione per la veterinaria, ma i percorsi storici e certi incontri occorsi in particolari periodi di crescita lo hanno portato ad interessarsi di prevenzione, mediante nutrizione e gestione, piuttosto che puntare alle sole terapie. Petriglieri ha vissuto tutte le stagioni dell'”evoluzione” del mondo zootecnico, passando dai periodi più faticosi del coltivare la terra con i muli sino all’impiego dei trattori più avanzati; dal sistema manuale di raccolta dei foraggi sino alla gestione di ogni tipo di conservazione più moderna degli stessi (tecniche di insilamento e fieno silo; trebbiatura del frumento con i muli; impiego della mietitrebbia). Per quanto concerne la mungitura, dalla quella manuale delle vacche e delle pecore, sino alla gestione di aziende dotate di robot di mungitura. Sulla trasformazione del latte: da quella della sua azienda familiare sino alla gestione di una cooperativa di 250 soci. Petriglieri ama definirsi “contrario a qualsiasi forma di eccesso, ma mi piace immedesimarmi negli animali che gestisco, per rendere loro fisiologico qualsiasi trattamento gestionale a cui devono essere sottoposti”. Ha una predilizione per le pratiche naturali, estensive ed ecosostenibili.

Caseifici: a troppa igiene non sopravvive nessuno

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria Detta così, sembrerebbe un invito a stare sporchi, a non lavarsi, come se davvero l'igiene fosse nociva. Chi mi conosce...

Impianti lattiero-caseari “chiusi”: quando l’igiene è una chimera

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria In questo secondo articolo sull'igiene trattiamo di impianti - per lo più piccoli e medi - caratterizzati dalla presenza di...

Insilati come e perché: serve tanta buona tecnica per evitare i...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria L'insilato è il prodotto di una tecnica di conservazione del foraggio verde - l'insilamento - che si realizza mediante acidificazione della massa...

L’urea nel latte: fattori alimentari e ripercussioni sulla produzione casearia

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria L'urea è un composto chimico organico - presente, ad esempio, nel sangue, nel sudore e nell'urina umani - ma può...

Indice crioscopico: quei chiari messaggi della vacca che solo i buoni...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria I bovini sono animali semplicemente onesti. Le bovine poi, non fanno nulla per illudere i loro padroni di poter produrre...

L’annosa questione dell’acqua nel latte: oltre la natura, le frodi. E...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria Il latte è il prodotto delle ghiandole mammarie, presenti - a livello toracico o addominale - nelle femmine dei mammiferi....

Non è un mestiere ma una professione, quasi un’arte: è la...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria Torniamo a parlare di mungitura, ad una settimana dall'uscita della prima parte di questo articolo, e parliamo qui di genetica,...

Non è un mestiere ma una professione, quasi un’arte: è la...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria La mungitura è una pratica routinaria dell’allevamento degli animali da latte. Generalmente si opera due volte al giorno, a distanza...

Unifeed o piatto unico: un sistema di alimentazione innaturale e ricco...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria A guardar bene (la prima parte dell'articolo è qui), lo scopo ultimo dell'unifeed è quello di impedire all'animale di selezionare...

Unifeed o piatto unico: un sistema di alimentazione innaturale e ricco...

di Rosario Petriglieri, dottore in agraria Chissà quante volte e a quanti di noi sarà capitato di mangiare un piatto unico. Personalmente mi è accaduto di...