Facebook Instagram Twitter Youtube
Sign in
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
Sign in
Benvenuto!Accedi alla tua area riservata
Hai dimenticato la password?
Privacy Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Cerca
venerdì 18 Luglio 2025
  • Sign in / Join
Sign in
Benvenuto! Accedi nell'area riservata
Hai dimenticato la password, bisogno di aiuto?
Privacy Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Una password ti verrà inviata via e-mail
QualeFormaggio Qualeformaggio
QualeFormaggio
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Animali non macchine da latte
  • Bentornato Caseus!
  • Bottteghe Storiche
  • Dal mondo della ricerca
  • Dalle Aziende
  • Estero
  • Il formaggio che vogliamo
  • Il mondo degli alpeggi
  • Il popolo del formaggio
  • Italia
  • Mondo Rurale
  • Pastori e transumanze
  • Pianeta latte
  • PODOLICAmente
  • Razze a rischio di estinzione
  • Resistenza Casearia
  • Ricette
  • Rubrica Tecnica
  • Scienza Cultura Salute
  • Senza categoria
  • Social media
  • Storia del Formaggio
  • Video
  • Z.Food blogger e buon formaggio
    Random
    • I più recenti
    • Post in primo piano
    • I più popolari
    • I più popolari della settimana
    • Per punteggio di recensione
    • Random
    Alle mezzene di agnello spagnolo vengono apposti nel mattatoio i timbri che documentano la macellazione avvenuta in Sardegna. Quanti consumatori, ammesso che possano vedere il timbro, discernerebbero tra "macellata in Sardegna" e "allevata in Sardegna"? (fonte www.movimentopastorisardi.org)

    Ancora una disfatta per l’Agnello Sardo

    Roma dice grazie ai pastori per il recupero della Tomba Barberini

    Il sogno dei pastori diventa realtà: i recinti elettrificati si controllano a distanza

    Età del Bronzo: i pastori del Caucaso non furono migranti ma stanziali

    Erba buona agli erbivori: è questo il fondamento di cui vive la transumanza

    Pastori e transumanze

    Uno dei momenti della transumanza di Geraci Siculo degli scorsi anni - fotografia dl Comune di Geraci Siculo©
    Pastori e transumanze

    20 e 21 maggio: Madonie in festa per la transumanza di...

    Vacche di razza piemontese sui pascoli di Ormea - foto Azienda Agricola Castagnino®
    Pastori e transumanze

    A Ormea per sostenere la pastorizia ed educare il turismo

    Pastori e transumanze

    E il Cnr reinventa i pascoli del Mediterraneo

    Un classico locale di stagionatura in pietra, ideale dimora per elevare i caciocavallo di Podolica verso la loro eccellenza - foto ANFoSC®
    Pastori e transumanze

    La cultura Podolica si rilancia con le grotte e i suoi...

    Pastori e transumanze

    Esa: l’emergenza alimentare del Sahel si combatte aiutando i pastori

    Pastori e transumanze

    La pastorizia urbana e periurbana va in scena a Roma

    Pastore e gregge
    Pastori e transumanze

    Nasce la Scuola Nazionale della Pastorizia: inizio attività fissato per il...

    Pastori e transumanze

    Alla Madia di Brione va in scena il rilancio della carne...

    Pastori e transumanze

    Il baratto salva la festa dei pastori: spese pagate con le...

    Una delle pecore predate venerdì scorso dai lupi a Manciano - foto dal profilo Facebook di Michele Saturnia Manini®
    Pastori e transumanze

    Pecore sbranate: il risarcimento non paga i danni reali

    123...14Page 1 of 14

    Vai alla nostra Rassegna Stampa!

    La Rassegna Stampa di QualeFormaggio viene attivata nel settembre 2019, in concomitanza con il varo del nuovo portale web, per fornire un ulteriore strumento d’informazione e conoscenza ai lettori. Dopo un primo periodo di lancio, questa risorsa sarà garantita in forma gratuita ai soli iscritti alla newsletter… (leggi tutto)

    ____________

    Quando il latte non è solo bianco

    https://www.youtube.com/watch?v=lqiwXwtMZUM

    ______________________________

    Testata giornalistica per la consapevolezza dei consumatori e il sostegno ai pastori e alle loro comunità

     

    Qualeformaggio è un settimanale internet edito da Comunica di Stefano Mariotti – Aut.ne Tribunale Arezzo n. 12 dell’11.07.2008

    Direttore Responsabile: Stefano Mariotti

    Cosa c’è da sapere

    La qualità del latte e dei suoi derivati è strettamente legata a ciò che l’animale mangia e alla qualità della sua vita (meglio al pascolo che in stalla)

    I ruminanti sono erbivori ed erba debbono mangiare, possibilmente scegliendo liberamente cosa brucare, al pascolo

    Ne deriveranno latti ricchi di nutrienti salutistici: grassi insaturi e polinsaturi, antiossidanti, anticancerogeni, vitamine, etc.

    I prodotti della zootecnia estensiva rappresentano un vero microcosmo di sapori e saperi, e contribuiscono al mantenimento dell’ecosistema e del paesaggio

     

    Per saperne di più clicca qui

    • Attualità
      • Resistenza Casearia
      • Italia
      • Estero
      • Scienza Cultura Salute
    • Dal pascolo al piatto
      • Lattiero-casearia
      • Zootecnia
      • Nutrizione umana
    • Il mondo del latte
      • Il latte che fa bene
      • Latte industriale: no, grazie!
      • Il ruolo dei media
    • Pastori e artigiani del latte
    • Rassegna stampa
    • Newsletter
    © QualeFormaggio.it 2008-2023- Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, di immagini e d'ogni altro contenuto del presente sito web, tutti protetti dal diritto d'autore