"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.
Da tempo immemorabile l’industria del latte esalta il suo impegno, teso a preservare la qualità e la sicurezza dei prodotti confezionati. A guardar bene,...
Martedì scorso, 15 novembre, Eurostat ha comunicato i dati del 2021 relativi alla produzione di latte nell'Unione Europea: 161 i milioni di tonnellate complessivi...
Un concreto passo in avanti sul fronte della sostenibilità ambientale è stato compiuto dalla latteria alpina Berchtesgadener Land, con la recente scelta di modernizzare...
L’utilizzo dei tannini – polifenoli presenti in molte specie vegetali – nella dieta dei bovini contribuisce al miglioramento della qualità del latte, con risultati...
Dopo la “teoria”, eccoci alla “pratica”: da oggetto di studio in molte e interessanti ricerche scientifiche svolte negli anni da diverse università e centri...
Un importante riconoscimento è stato ottenuto lunedì scorso, 21 febbraio, dagli allevatori di vacche di razza Guernsey dell’omonima isola: la Rspca - Royal Society...
Ci risiamo. Ancora una volta, a distanza di due anni dalla precedente, alcuni giornali – stavamo per scrivere "giornaletti", ma in effetti alcuni sono...