Pianeta latte

"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.

Convegno prati stabili: Caramagna ha scelto la zootecnia estensiva

È davvero un convegno da non perdere - per gli amanti del cibo buono e sano, per gli allevatori che volessero convertirsi alle pratiche...

L’industria nega le libertà: alle vacche di brucare, ai giornalisti di...

È un po' di tempo che l'industria del latte studia come uscire dalla morsa dissuasiva di un animalismo sempre più aggressivo, che induce un...

Il latte fa bene, anzi fa male. Tanto quanto l’informazione-spazzatura

Il 28 e il 29 ottobre sono stati due giorni speciali per la particolarissima classifica che vede il latte cadere a picco nelle preferenze...

Tramonta la zootecnia bovina da latte. Coldiretti pensa al futuro e...

Li chiamano dossier, ne pubblicano a decine nell'arco dei dodici mesi e raramente hanno alla loro base - se non forse in rari casi...

Francia: al via il boicottaggio della stalla da 1.000 vacche

1.000 vacche concentrate in un unico allevamento: le realtà-monstre si moltiplicano in Europa con l'avanzar di una crisi che cancella i piccoli allevatori e...

Gran Manze cerca altri orizzonti: il Molise verso il “no” a...

Dopo essere entrata a gamba tesa nella questione ambientale per il suo progetto Gran Manze (nursery di 12mila giovani bovine, da allevare in...

Cibo e salute: l’Europa riammette il monensin, farmaco vietato da anni

È una vicenda esemplare, oltre che di stringente attualità, quella del monensin sodico, antibiotico ad uso veterinario destinato al mondo degli animali da...

Slow Food sceglie le vacche in stalla per divulgare il ”buon...

Villastellone è un comune con una sua vocazione agricola ancora viva per quanto ridimensionata rispetto a quella di venti o trent'anni fa. Allora contavano...

La ricerca argentina chiede il metano alla Lola, oltre che il...

Uno dei fattori di maggior impatto ambientale, per il rilascio dei cosiddetti gas Ghg (greenhouse gasses; gas ad effetto serra) è rappresentato dagli allevamenti...

Zootecnia intensiva: la nave va a picco ma l’orchestra continua a...

La nave va a picco, ma come se niente fosse gli orchestrali continuano a suonare. Oramai è evidente: nessuno riuscirà a ripararne le falle,...