Pianeta latte

"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.

I consumatori sono avvisati: il formaggio “utile” è quello dei pastori

La Milano da bere, quella che già quarant'anni fa apprezzava un "sano Cynar", magari nel traffico cittadino - ma contro la frenesia della vita...

Nuovo superbatterio killer dalle stalle industriali inglesi

Mentre l'Europa intera ancora s'interroga sulla nuova variante di escherichia coli che ha mietuto sinora ventinove vittime, un'altra insidia si affaccia al mercato senza...

Gran Manze cerca altri orizzonti: il Molise verso il “no” a...

Dopo essere entrata a gamba tesa nella questione ambientale per il suo progetto Gran Manze (nursery di 12mila giovani bovine, da allevare in...

Un euro al litro al contadino: il sogno del latte FaireSwiss...

FaireSwiss è una realtà cooperativa lattiero-casearia svizzera, nata nel 2019 per aiutare i contadini ad uscire dalla crisi del latte, puntando ad una qualità...

Il Mugello delle fiabe verso la realtà del ”latte sostenibile”

Il Mugello ha raccontato la sua "fiaba", sulla zootecnia da latte - e non solo - legata alla filiera della Centrale del Latte...

Quella costruzione del prezzo del latte, che non tiene conto di...

 27 febbraio 2014 - Nel banco dei supermercati il prezzo del latte alimentare varia da 1,00 euro a 1,60 al litro. Sappiamo, e l’ho scritto...

La parabola della Coldiretti, che sul latte dimentica i propri errori...

«Tonnellate di latte da buttare perché sono stati disdetti i contratti e il prodotto non è più ritirato dalle industrie, ma nelle stalle...

Terrore tra i culturisti: il 93% del latte umano è contaminato

Per i comuni mortali è un fenomeno forse non tanto percepito. Stiamo parlando di una delle nuove tendenze in materia di benessere, o per...

Alimenti per l’infanzia: il ministero dimentica il latte dell’erba

La nostra salute, si sa, è strettamente legata alle abitudini alimentari, agli eccessi, agli abusi e più in generale agli errori in campo nutrizionale,...

La ricerca argentina chiede il metano alla Lola, oltre che il...

Uno dei fattori di maggior impatto ambientale, per il rilascio dei cosiddetti gas Ghg (greenhouse gasses; gas ad effetto serra) è rappresentato dagli allevamenti...