Il latte che fa bene

Il "latte di una volta" si sta riaffacciando sul mercato, grazie ad alcune aziende che hanno reintrodotto pratiche di allevamento estensivo, alimentando le proprie lattifere con erba fresca e fieno, e con minime integrazioni vegetali. Aziende che la loro materia prima non la vendono alle industrie ma la confezionano e la trasformano - in yogurt, burro, formaggio, gelato - per una piccola schiera di consumatori che cercano la qualità reale.

Francia al lavoro per costruire il sistema dei latti di terroir

La Confédération Paysanne, una delle maggiori aggregazioni contadine francesi, ha divulgato giovedì scorso una nota ufficiale con cui esorta la corporazione lattiero-casearia Cniel (Centre...

Progetto Heumilch al via per qualificare il latte dell’Alto Adige

Il mercato premia il latte fieno - Heumilch Stg - con una richiesta crescente anche in Italia, oltre che sui mercati di elezione del...

Lymbery: ”Prodotti del pascolo per salvarci dal Farmageddon”

Farmageddon: il gioco di parole, che richiama alla memoria il film-cult Armageddon, lo utilizzò nel 2012 Emergency, promuovendo un libro e uno spettacolo teatrale sulle...

Un euro al litro al contadino: il sogno del latte FaireSwiss...

FaireSwiss è una realtà cooperativa lattiero-casearia svizzera, nata nel 2019 per aiutare i contadini ad uscire dalla crisi del latte, puntando ad una qualità...

Francia: l’Inrae è al lavoro per valorizzare alberi e siepi da...

La cooperativa agricola Vaesken di Arnèke, in Alta Francia, fornitrice di prodotti e servizi per gli allevatori, ha pubblicato giovedì 21 scorso sul proprio...

Selezione Mugello: ecologico il packaging, ma il latte non è ancora...

Un nuovo packaging, altamente sostenibile, caratterizzerà il latte Mukki “Selezione Mugello”, che d’ora in avanti avrà un nuovo ed efficace argomento per far breccia...

Quando il prezzo “alto” è quello giusto. Perché la qualità reale...

La qualità si paga, si sa, e il lavoro e i valori insiti nei prodotti alimentari contadini più autentici vanno retribuiti. Un’affermazione che pur...

Lait Real: il latte nobile ”alla piemontese” va per la sua...

"Cascina Roseleto e l’Università di Torino lasciano il Latte Nobile". Titolava così, giovedì scorso, il comunicato stampa con cui l'azienda di Villastellone, nel torinese,...

Austria: in sette anni l’Heumilch Stg conquista il 15% del mercato

A sette anni dall’ottenimento del marchio di protezione Stg, l’Heumilch cresce ancora e si attesta al 15% della produzione nazionale. Succede in Austria, dove...

Lombardia: pubblicato il manuale sulle buone pratiche d’alpeggio

La Regione Lombardia ha pubblicato venerdì 21 aprile sul proprio sito web il documento sulle "Linee guida di buone pratiche di igiene e di...