Il latte che fa bene

Il "latte di una volta" si sta riaffacciando sul mercato, grazie ad alcune aziende che hanno reintrodotto pratiche di allevamento estensivo, alimentando le proprie lattifere con erba fresca e fieno, e con minime integrazioni vegetali. Aziende che la loro materia prima non la vendono alle industrie ma la confezionano e la trasformano - in yogurt, burro, formaggio, gelato - per una piccola schiera di consumatori che cercano la qualità reale.

Francia al lavoro per costruire il sistema dei latti di terroir

La Confédération Paysanne, una delle maggiori aggregazioni contadine francesi, ha divulgato giovedì scorso una nota ufficiale con cui esorta la corporazione lattiero-casearia Cniel (Centre...

Francia: se il latte nasce sul pascolo l’allevatore ci guadagna

Gli allevamenti di vacche da latte estensivi, che basano la loro attività sulla conduzione delle bovine al pascolo, non solo sono più ecologici, senza...

Il paesaggio di Cascina Roseleto al Green Grain di Moncalieri

Si terrà giovedì 12 ottobre a Moncalieri, comune della Città Metropolitana di Torino, il “Green Grain”, meeting interdisciplinare di confronto tra vari progettisti e...

Lait de Pâturage: in Francia è in arrivo il latte del...

A giudicare dalle iniziative che da qualche tempo si susseguono all'€™estero, il latte di qualità reale sarebbe richiesto da un pubblico magari non ancora...

Caramagna: oasi della qualità per la filiera dell’erba in pianura

Una grande partecipazione ha accompagnato venerdì scorso 23 giugno a Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo, l’atteso convegno sulla locale Oasi prativa e sulle...

Convegno prati stabili: Caramagna ha scelto la zootecnia estensiva

È davvero un convegno da non perdere - per gli amanti del cibo buono e sano, per gli allevatori che volessero convertirsi alle pratiche...

Latte: uno su mille ce la fa (a dire come stanno...

"Uno su mille ce la fa, recitava la canzone. E proprio uno su mille ce l'ha fatta, nei giorni scorsi, a raccontarci davvero come...

Lombardia: pubblicato il manuale sulle buone pratiche d’alpeggio

La Regione Lombardia ha pubblicato venerdì 21 aprile sul proprio sito web il documento sulle "Linee guida di buone pratiche di igiene e di...

Cascina Roseleto va per la sua strada: una precisazione

I nostri lettori ci scuseranno per una piccola ma doverosa precisazione che ci troviamo qui a dare rispetto a una notizia da noi pubblicata...

Lait Real: il latte nobile ”alla piemontese” va per la sua...

"Cascina Roseleto e l’Università di Torino lasciano il Latte Nobile". Titolava così, giovedì scorso, il comunicato stampa con cui l'azienda di Villastellone, nel torinese,...