Il "latte di una volta" si sta riaffacciando sul mercato, grazie ad alcune aziende che hanno reintrodotto pratiche di allevamento estensivo, alimentando le proprie lattifere con erba fresca e fieno, e con minime integrazioni vegetali.
Aziende che la loro materia prima non la vendono alle industrie ma la confezionano e la trasformano - in yogurt, burro, formaggio, gelato - per una piccola schiera di consumatori che cercano la qualità reale.
Quello che passerà alla storia del nostro settore come un annus horribilis (guerra del latte, stalle che chiudono, eccetera, eccetera) termina con un...
Farmageddon: il gioco di parole, che richiama alla memoria il film-cult Armageddon, lo utilizzò nel 2012 Emergency, promuovendo un libro e uno spettacolo teatrale sulle...
Qualità reale, originalità e specificità di un prodotto dipendono dalla maestria dell’artigiano, certo, ma nel nostro settore sono inscindibilmente legati alla materia prima, il...
Informazioni generali in merito agli acidi grassi
Gli acidi grassi polinsaturi, anche detti PUFA (polyunsaturated fatty acid) sono una delle classi di lipidi che suscita...