Hanno selezionato geneticamente animali per far produrre loro più di quanto naturalmente produrrebbero. Hanno forzato la loro alimentazione con i mangimi per "ottimizzare" le rese, infischiandosene della loro longevità. E "dimenticandosi" che sono erbivori, non onnivori. Per loro la vacca è una spugna da spremere, non un animale da rispettare. Oltre la qualità del cibo che ne deriva, vogliamo forse essere complici di questo?
Martedì scorso, 15 novembre, Eurostat ha comunicato i dati del 2021 relativi alla produzione di latte nell'Unione Europea: 161 i milioni di tonnellate complessivi...
Mentre il mondo reclama un maggior rispetto ambientale, per le attuali e le future generazioni, e un numero infinito di realtà produttive parlano, in...
Dài e dài, chissà che il vizietto non glielo si tolga. Ci riferiamo all’annosa abitudine che le aziende del settore lattiero-caseario hanno, di reclamizzare...
Mentre una parte crescente dell’Italia guarda con favore all’iniziativa di Enpa, Greenpeace, Legambiente e CiWF (Compassion in World Farming), che finalmente tornano a pressare...