Hanno selezionato geneticamente animali per far produrre loro più di quanto naturalmente produrrebbero. Hanno forzato la loro alimentazione con i mangimi per "ottimizzare" le rese, infischiandosene della loro longevità. E "dimenticandosi" che sono erbivori, non onnivori. Per loro la vacca è una spugna da spremere, non un animale da rispettare. Oltre la qualità del cibo che ne deriva, vogliamo forse essere complici di questo?
Mentre l'Europa intera ancora s'interroga sulla nuova variante di escherichia coli che ha mietuto sinora ventinove vittime, un'altra insidia si affaccia al mercato senza...
"L'uso di additivi chimici nella pratica degli insilati salverà i conti degli allevamenti industriali": è questo l'inquietante messaggio arrivato dai fautori della zootecnia...
Mentre il mondo reclama un maggior rispetto ambientale, per le attuali e le future generazioni, e un numero infinito di realtà produttive parlano, in...
Granarolo inizia il 2019 con un nuovo spot che rilancia la presenza della cooperativa bolognese sul mercato del latte fresco. Il nuovo media, intitolato...
Martedì scorso, 15 novembre, Eurostat ha comunicato i dati del 2021 relativi alla produzione di latte nell'Unione Europea: 161 i milioni di tonnellate complessivi...
È una vicenda esemplare, oltre che di stringente attualità, quella del monensin sodico, antibiotico ad uso veterinario destinato al mondo degli animali da...
Dal 2 al 23 ottobre torna nelle sale cinematografiche “The Milk System”, opera del regista bolzanino Andreas Pichler, affermatasi nelle principali rassegne degli ultimi...
Il polo industriale di Cork, nell’Irlanda meridionale, potrebbe ospitare un giorno la produzione del latte della Coca Cola - Fairlife - per il mercato...