Hanno selezionato geneticamente animali per far produrre loro più di quanto naturalmente produrrebbero. Hanno forzato la loro alimentazione con i mangimi per "ottimizzare" le rese, infischiandosene della loro longevità. E "dimenticandosi" che sono erbivori, non onnivori. Per loro la vacca è una spugna da spremere, non un animale da rispettare. Oltre la qualità del cibo che ne deriva, vogliamo forse essere complici di questo?
L'Europa del latte prosegue il suo cammino verso una sempre maggiore diversificazione merceologica, sotto la spinta di operatori stranieri, in primo luogo realtà di...
Se non fosse per il suo sindaco, e per la presenza del caseificio “Etoile du Vercors”, controllato dalla Lactalis, quello di Saint-Just-de-Claix sarebbe un...
I supermercati dei nostri giorni pullulano di prodotti che appena dieci anni fa non avremmo neanche potuto immaginare, soprattutto nel campo delle bibite. Dai...
Gli italiani sono attenti alla qualità della vita degli animali da reddito. A raccontarcelo è CiWF Italia, l'associazione che negli ultimi anni ha legato...