Pianeta latte

"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.

La ricerca argentina chiede il metano alla Lola, oltre che il...

Uno dei fattori di maggior impatto ambientale, per il rilascio dei cosiddetti gas Ghg (greenhouse gasses; gas ad effetto serra) è rappresentato dagli allevamenti...

Zootecnia intensiva: la nave va a picco ma l’orchestra continua a...

La nave va a picco, ma come se niente fosse gli orchestrali continuano a suonare. Oramai è evidente: nessuno riuscirà a ripararne le falle,...

Menzogne vegane: ”il latte genera autismo”. Peccato sia una balla

Hanno un gran bel da fare per togliersi di dosso il fango delle loro stesse azioni, i responsabili di Peta (People for the...

La listeria non è un’esclusiva dei formaggi a latte crudo. Qualcuno...

Fare una buona informazione presuppone prima di tutto il dovere di informarsi, senza lasciare nulla al caso né tantomeno mettersi a scrivere basandosi sugli...

Salerno: il nuovo super-latte è garantito da Legambiente

Superate diverse traversie che l'hanno interessata negli anni scorsi, la Centrale del Latte di Salerno lancia la sua sfida al segmento di mercato...

Con Il Pasto Nudo alla scoperta del latte che nutre e...

Il 1° ottobre a Roma una giornata all'aria aperta per divulgare un enorme bagaglio di conoscenza. Un agronomo, un nutrizionista, un tecnico caseario sveleranno...

I fautori delle razze spinte speculano sulla memoria corta degli italiani

Sant'Antonio Abate è il santo protettore degli allevatori, ma a quanto pare non riesce a proteggerli da tutte le angherie che vengono loro rivolte,...

Lymbery: ”Prodotti del pascolo per salvarci dal Farmageddon”

Farmageddon: il gioco di parole, che richiama alla memoria il film-cult Armageddon, lo utilizzò nel 2012 Emergency, promuovendo un libro e uno spettacolo teatrale sulle...

5 libertà su 7 per le vacche della Centrale del Latte...

La Centrale del Latte di Torino ha ottenuto la certificazione di prodotto DT 86, utile per comunicare che sia il latte fresco che...

La Francia ha il suo latte da fieno. L’Italia del Nord...

La cultura del buon latte da fieno ritorna in auge anche in Francia, e per la precisione in Bretagna, grazie all'iniziativa dell'associazione "Lait de...