"Pianeta latte" è la rubrica dedicata al mondo del latte e alle due anime che lo compongono: quella intensiva o industriale e quella estensiva o agricola, che segna un ritorno alle buone pratiche di produzione. Attraverso tematiche di attualità vi proponiamo le differenze che le contraddistinguono e le trasformazioni che esse stanno vivendo. Da una parte le aziende diminuiscono giorno dopo giorno, aumentando però il numero di capi allevati e la spinta produttiva. Dall'altra, su alcuni mercati locali si stanno affermando delle piccole aziende determinate a ridare a questo alimento i valori e la dignità che esso può e deve tornare ad avere.
La cooperativa agricola Vaesken di Arnèke, in Alta Francia, fornitrice di prodotti e servizi per gli allevatori, ha pubblicato giovedì 21 scorso sul proprio...
Dài e dài, chissà che il vizietto non glielo si tolga. Ci riferiamo all’annosa abitudine che le aziende del settore lattiero-caseario hanno, di reclamizzare...
Mentre una parte crescente dell’Italia guarda con favore all’iniziativa di Enpa, Greenpeace, Legambiente e CiWF (Compassion in World Farming), che finalmente tornano a pressare...
Un nuovo packaging, altamente sostenibile, caratterizzerà il latte Mukki “Selezione Mugello”, che d’ora in avanti avrà un nuovo ed efficace argomento per far breccia...