Attualità
Formaggi d’Alpe: la Svizzera li celebra. La Valtellina li cancella
La nascita dell'arte casearia in Svizzera potrebbe risalire alla preistoria. È quanto hanno affermato gli archeologi della Newcastle University e dalla York University...
C’è la pastorizia al centro della nuova strategia per le aree interne
Si è tenuto lunedì e martedì scorsi ad Aliano, in provincia di Matera, il Forum 2017 della Snai, la Strategia Nazionale Aree Interne,...
Il Belgio del latte crudo si organizza per non soccombere
La listeria monocytogenes è un batterio presente nell'acqua, nella terra e nella vegetazione; è in grado di contaminare molti alimenti, tra i quali...
L’Ogliastra punta sui caprini e sulle loro proprietà
7 luglio 2009 - Il latte di capre alpascolo avrebbe delle doti antitumorali. È quanto emerge dagli atti del convegno organizzato la settimana scorsa...
LetterAltura celebra genti e culture della montagna
Giunto alla sua quinta edizione, il festival ossolano LetterAltura conferma anche quest'anno la sua caratteristica multidisciplinare e il programma di ampio respiro, che spazierà...
Turismo in Abruzzo? ”con i pastori”, parola di Nunzio Marcelli
«Cinque pecore per turista, posson bastare?» È quel che si chiede e che domanda al Governatore della propria regione Nunzio Marcelli, presidente dell'abruzzese...
Il Bitto storico riconquista la propria denominazione?
In un futuro che non appare remoto, i produttori "ribelli" del Bitto "storico" potranno tornare a utilizzare la propria denominazione "Bitto", interdetta da oltre...
A Moretta il 19 febbraio per sostenere la pastorizia
Si terrà a Moretta, nel cuneese, sabato 19 febbraio il convegno “Pastorizia: un mestiere multifunzionale da difendere”, organizzato dalla Regione Piemonte a sostegno delle...
I furbetti del formaggino speculano sul Bitto storico
Si sono chiusi i battenti, ieri sera, sulla 106esima edizione della Mostra del Bitto di Morbegno, manifestazione nata quando il Bitto era prodotto...
Gregge decimato alle porte di Roma: a pagare è il pastore
28 novembre 2008 - Il pastore è l’unico uomo che – a differenza degli altri – conta le pecore anche dopo aver dormito. E...