Facebook Instagram Twitter Youtube
Sign in
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
Sign in
Benvenuto!Accedi alla tua area riservata
Hai dimenticato la password?
Privacy Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Cerca
martedì 17 Giugno 2025
  • Sign in / Join
Sign in
Benvenuto! Accedi nell'area riservata
Hai dimenticato la password, bisogno di aiuto?
Privacy Policy
Ripristino password
Recupera la tua password
Una password ti verrà inviata via e-mail
QualeFormaggio Qualeformaggio
QualeFormaggio
  • Attualità
    • Resistenza Casearia
    • Italia
    • Estero
    • Scienza Cultura Salute
  • Dal pascolo al piatto
    • Lattiero-casearia
    • Zootecnia
    • Nutrizione umana
  • Il mondo del latte
    • Il latte che fa bene
    • Latte industriale: no, grazie!
    • Il ruolo dei media
  • Pastori e artigiani del latte
  • Rassegna stampa
  • Newsletter
  • Lattiero-casearia
  • Nutrizione
  • Zootecnia
    I più recenti
    • I più recenti
    • Post in primo piano
    • I più popolari
    • I più popolari della settimana
    • Per punteggio di recensione
    • Random

    Cellule somatiche: svolta in arrivo grazie alla genomica

    alt

    Estensivo e intensivo a confronto: quale qualità oggi e da quale zootecnia?

    Pascolo - parassiti

    Antiparassitari di sintesi: impariamo a farne a meno per salvaguardare l’ecosistema

    Insilati come e perché: serve tanta buona tecnica per evitare i problemi

    Laboratorio di analisi del latte - foto Regione Valle d'Aosta®

    L’urea nel latte: fattori alimentari e ripercussioni sulla produzione casearia

    Zootecnia

    Zootecnia

    Allevamento e ambiente: il futuro è nel modello agroecologico

    Zootecnia

    Caciocavallo Podolico: quanti passi da compiere ancora per un’adeguata valorizzazione?

    Zootecnia

    Indice crioscopico: quei chiari messaggi della vacca che solo i buoni...

    Zootecnia

    L’annosa questione dell’acqua nel latte: oltre la natura, le frodi. E...

    Zootecnia

    La gestione del pascolo nell’allevamento dei ruminanti

    Zootecnia

    Non è un mestiere ma una professione, quasi un’arte: è la...

    Zootecnia

    Non è un mestiere ma una professione, quasi un’arte: è la...

    Zootecnia

    Il mondo semplice delle razze rustiche, fonte naturale di un latte...

    Zootecnia

    Il mondo semplice delle razze rustiche, paradigma ideale dell’agroecologia (parte 1...

    Zootecnia

    Le vacche? Ci tengono davvero all’igiene della pelle!

    12Page 1 of 2

    Vai alla nostra Rassegna Stampa!

    La Rassegna Stampa di QualeFormaggio viene attivata nel settembre 2019, in concomitanza con il varo del nuovo portale web, per fornire un ulteriore strumento d’informazione e conoscenza ai lettori. Dopo un primo periodo di lancio, questa risorsa sarà garantita in forma gratuita ai soli iscritti alla newsletter… (leggi tutto)

    ____________

    Quando il latte non è solo bianco

    https://www.youtube.com/watch?v=lqiwXwtMZUM

    ______________________________

    Testata giornalistica per la consapevolezza dei consumatori e il sostegno ai pastori e alle loro comunità

     

    Qualeformaggio è un settimanale internet edito da Comunica di Stefano Mariotti – Aut.ne Tribunale Arezzo n. 12 dell’11.07.2008

    Direttore Responsabile: Stefano Mariotti

    Cosa c’è da sapere

    La qualità del latte e dei suoi derivati è strettamente legata a ciò che l’animale mangia e alla qualità della sua vita (meglio al pascolo che in stalla)

    I ruminanti sono erbivori ed erba debbono mangiare, possibilmente scegliendo liberamente cosa brucare, al pascolo

    Ne deriveranno latti ricchi di nutrienti salutistici: grassi insaturi e polinsaturi, antiossidanti, anticancerogeni, vitamine, etc.

    I prodotti della zootecnia estensiva rappresentano un vero microcosmo di sapori e saperi, e contribuiscono al mantenimento dell’ecosistema e del paesaggio

     

    Per saperne di più clicca qui

    • Attualità
      • Resistenza Casearia
      • Italia
      • Estero
      • Scienza Cultura Salute
    • Dal pascolo al piatto
      • Lattiero-casearia
      • Zootecnia
      • Nutrizione umana
    • Il mondo del latte
      • Il latte che fa bene
      • Latte industriale: no, grazie!
      • Il ruolo dei media
    • Pastori e artigiani del latte
    • Rassegna stampa
    • Newsletter
    © QualeFormaggio.it 2008-2023- Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, di immagini e d'ogni altro contenuto del presente sito web, tutti protetti dal diritto d'autore