Antagonismo microbico nelle Alpi del Trentino

The University of Chicago - Press Journal logoAntagonismo microbico nelle Alpi del Trentino
(tradotto con Google Translate)
l’autrice è indicata nel testo originale, in basso

17 luglio 2021

Negoziare lo spazio e la proprietà attraverso la produzione di formaggio a latte crudo negli alpeggi estivi di alta montagna

Abstract
In questo articolo analizzo le pratiche di fermentazione nella produzione di formaggio negli alpeggi estivi di alta montagna e la loro connessione con le politiche dello spazio, del patrimonio e della proprietà in tempi di transizione ecologica, sociale, scientifica ed economica. Nelle Alpi trentine la fermentazione è una tecnologia per mettere in atto spazi-tempo diversi in quanto non è solo un atto tecnico ma è anche legato al modo in cui le persone praticano e danno significato ai luoghi. Mi concentrerò su come la fermentazione partecipa alla composizione di diversi spazi-tempo umani, più che umani e microbici, che chiamo “utopie”, “eterotopie” e “atopie”. In questi spazio-tempo la fermentazione traduce lo spazio in formaggio attraverso diverse logiche: sovrapposizione, trasduzione o astrazione. Discutere su come viene gestita e percepita la fermentazione ci dà l’opportunità di riflettere su chi possiede le Alpi e porta a un dibattito su come costruire un futuro sostenibile e giusto. La fermentazione svolge un ruolo chiave nell’innovazione scientifica e nell’innovazione sociale riguardo al modo in cui alle Alpi verranno assegnati valore e proprietà.

Leggi tutto in italiano
(con Google Translate )

____________

Microbial Antagonism in the Trentino Alps (originale)
di Roberta Raffaetà
Università Ca’ Foscari Venezia | UNIVE · Department of Philosophy and Cultural HeritagePhD

17th July 2021

Negotiating Spacetimes and Ownership through the Production of Raw Milk Cheese in Alpine High Mountain Summer Pastures

Abstract
In this paper I analyze fermentation practices in the production of cheese in Alpine high mountain summer pastures and their connection to politics of space, heritage, and ownership in times of ecological, social, scientific, and economic transition. In the Trentino Alps, fermentation is a technology for enacting different spacetimes in that it is not only a technical act but is also connected to how people practice and give meaning to places. I will focus on how fermentation participates in the composition of different human, more-than-human, and microbial spacetimes, which I call “utopias,” “heterotopias,” and “atopias.” In these spacetimes, fermentation translates space into cheese through different logics: overlap, transduction, or abstraction. Discussing how fermentation is managed and perceived gives us the opportunity to reflect on who owns the Alps and leads to a debate on how to constitute sustainable and just futures. Fermentation plays a key role in scientific innovation as well as in social innovation as to how the Alps will be assigned value and ownership.

Leggi tutto
(in versione originale)