
2 dicembre 2008 – A tre mesi dall’inaugurazione di Piazza Italia, il centro commerciale e promozionale del food made in Italy di Pechino (tre piani, 3600 mq di superficie coperta), il Consorzio del Grana Padano lancia la scommessa della tecnologia per far conoscere il suo prodotto.
Le scaglie di formaggio offerte in degustazione vengono accompagnate da un codice a barre che permetterà ai visitatori di conoscere quello che il consorzio racconta del proprio prodotto attraverso il suo sito internet, al fine di velocizzare la fase di conoscenza da parte di un mercato praticamente vergine e affamato di novità.
In poche parole se mangiare una scaglia di un formaggio può rimanere più o meno impresso nella mente dei cinesi (ancora poco avvezzi ai prodotti caseari), accompagnare quell’esperienza con una qualche informazione potrebbe, secondo i promotori dell’iniziativa, permettere un più rapido accoglimento da parte di un mercato in grado di garantire fatturati da capogiro.
La tecnologia adottata, che prende il nome di “mobile coding” e che è ben diffusa in Estremo Oriente, si basa sull’uso di cellulari di ultima generazione con cui catturare l’immagine del codice a barre. Grazie poi ad un computer esso verrà utilizzato per scaricare dalla rete le informazioni utili alla conoscenza e all’uso del prodotto.
Questa iniziativa promozionale è stata resa possibile dai cospicui finanziamenti che l’Ue continua a erogare ai colossi delle Dop, e che per il 2009 garantiranno alle casse del Consorzio del Grana Padano la bellezza di un milione di Euro.