Formaggi duri: la rivoluzione del packaging arriva da Tesco 

foto Tesco©

La britannica Tesco ha annunciato venerdì scorso 13 novembre l’introduzione di un nuovo packaging ecologico per i propri formaggi a pasta dura: un’iniziativa che a detta dell’azienda toglierà dal mercato 260 tonnellate di plastica all’anno. Un importante contributo all’ambiente, quindi, che sarà possibile passando dalla tradizionale forma quadrata a blocco a quella oblunga, che permette la rimozione della zip richiudibile e l’eliminazione dei vassoi di plastica utilizzati negli ultimi anni.

L’innovazione prevede l’uso di cartone per uso alimentare, per i formaggi porzionati confezionati.

«Si tratta di una mossa rivoluzionaria per il settore industriale caseario del Regno Unito», ha commentato il responsabile acquisti dell’azienda Peter Wood, «perché le confezioni di formaggio a forma quadrata esistono da decenni. Modificando la forma della confezione e rimuovendo anche la cerniera richiudibile, saremo in grado di ridurre gli imballaggi in plastica sui formaggi a pasta dura del nostro marchio sino al 41% rispetto al prodotto precedente, a seconda della pezzatura».

«Un altro vantaggio per i clienti», ha aggiunto Wood, «consiste nella maggior maneggevolezza delle confezioni più grandi, quindi tagliare, grattugiare e affettare il prodotto saranno azioni ancora più semplici e naturali per tutti».

“Il risparmio”, comunica l’azienda, “sarà pari al peso di venti autobus a due piani”. Le nuove confezioni da 400 grammi stanno gradualmente sostituendo quelle da 460 grammi. L’operazione riguarderà poco meno di quaranta tipologie di formaggi “territoriali” a pasta dura e fa parte della strategia 4R (Remove, Reduce, Reuse, Recycle) dell’azienda, che pare stia ottenendo un ottimo riscontro di mercato.

L’operazione verrà ultimata entro la fine del 2020 e – comunica l’azienda – “porterà forti vantaggi nel periodo natalizio”.

Chi è Tesco – La scheda
Tesco è un’azienda britannica nata nel 1919, forte di oltre 6.800 supermercati e negozi di generi alimentari presenti in Europa (Regno Unito, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria), Nord America (negli Usa con il proprio marchio Fresh & Easy) ed Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Giappone, Malaysia, Thailandia).

16 novembre 2020