Svizzera: il treno del formaggio non circola più solo d’inverno

Treno del Formaggio
Treno del Formaggio – foto Svizzera Turismo©

Una bella notizia per gli amanti del viaggiare che nei propri tour non disdegnino la componente gastronomica: l’ente confederale Svizzera Turismo ha annunciato che nel 2022-23 il Treno del Formaggio che da Montreux (Canton Vaud) e Zweisimmen (Canton Berna) raggiunge la località di Château-d’Œx (Canton Vaud), sinora operante nella sola stagione invernale, sarà in servizio anche in parte dell’estate (sino al 29 giugno) e in autunno (dal 2 settembre). 

Il GoldenPass-Mob – questo il nome del treno – ha una carrozza dedicata al tema del formaggio e ai viaggiatori che scelgono questa particolare proposta: per chi parte dalla cittadina del jazz la vista si apre dapprima sui vigneti per poi arrampicarsi rapidamente in quota e rivelare il magnifico panorama sul Lago di Ginevra. Al termine del viaggio (32 chilometri circa) il paesaggio cambia ancora, terminando la corsa in un tipico scenario delle Prealpi svizzere.

Fonduta
La fomduta sul Treno del Formaggio – foto Svizzera Turismo©

Una volta a destinazione, presso il ristorante Le Chalet, i visitatori assistono ad una tipica caseificazione, su fuoco di legna: vestito in costume tradizionale, il casaro trasforma dai 200 ai 400 litri (dipende dalla stagione) di latte biologico in un formaggio a pasta dura. 

In uno degli ambienti rustici del locale vengono poi offerte prima una fonduta e poi una borsa di souvenir tipici della zona. Per gli appassionati di modellismo, la visita è d’obbligo ad un’intera sala, dedicata alle miniature del GoldenPass-Mob.

Caseificazione tradizionale in Svizzera
La caseificazione tradizionale sul fuoco di legna, all’arrivo del Treno del Formaggio – foto Svizzera Turismo©

Il programma prosegue, a pochi passi dal ristorante, nell’Espace Ballon, dove un percorso didattico permette di scoprire la storia della mongolfiera e le grandi imprese dei piloti Brian Jones, inglese, e Bertrand Piccard, svizzero, che – partendo proprio da Château-d’Oex – furono i primi a completare una circumnavigazione senza sosta del globo.

Il programma include la visita dell’interessante Musée du Pays-d’Enhaut, che quest’anno compie cento anni, e che ripropone ambienti della vita rurale, raccogliendo pregevoli oggetti di lavoro e di casa, tipici della zona. Vi si trovano mobili dipinti e intagliati, strumenti decorati, armi, campane e sci del XIX secolo, ma anche disegni, incisioni e acquerelli che rappresentano la regione, e fotografie d’epoca del territorio.

Il museo conserva anche un’eccezionale collezione di ritagli, tradizionali di Pays-d’Enhaut: vi sono esposte più di sessanta opere dei precursori di quest’arte: Hans Jakob Hauswirth (1809-1871) e Louis Saugy (1871-1953).

Nel tardo pomeriggio, il rientro a Montreux (o a Zweisimmen), in cui gli appassionati di treni storici avranno il piacere di conoscere ogni segreto del più antico treno (fu realizzato nel 1911) a cremagliera del mondo.

Il Treno del Formaggio è attivo sino al 29 giugno e dal 2 settembre al 13 novembre 2022, nei giorni di mercoledì, venerdì, sabato e domenica, con partenze programmate alle 8:50, 9:50 e 10:50, da Montreux. Trenta i posti disponibili, con prenotazione sia per piccoli nuclei che per gruppi.

23 maggio 2022