
L’incombenza della stagione estiva porta con sé, nelle aziende zootecniche, la problematica dello stress da caldo, soprattutto tra chi alleva bovine in stalla. Ogni anno il tema torna di attualità in questo periodo, in cui – chi non lo ha ancora fatto – installa sistemi di ventilazione, mentre i nutrizionisti, ci potete scommettere, presentano qualche nuova dieta (più o meno utile) e persino chi pratica il pascolamento riflette sull’acquisto di un sistema mobile ombreggiante.
Nel Regno Unito quest’anno viene presentata la vera novità, che si spera in futuro possa essere esportata anche nel nostro Paese. Si tratta di un prodotto assicurativo – una polizza cosiddetta “parametrica” – messo a punto dalla Nfu Mutual, prima compagnia nel settore agricolo del Paese.
L’assicurazione si offre di mitigare i rischi e le perdite finanziarie associate allo stress da caldo nelle bovine da latte. La copertura assicurativa opera su un modello basato su indici, offrendo agli allevatori pagamenti predeterminati basati sull’entità degli eventi scatenanti. Il costante monitoraggio e la registrazione dei dati satellitari e delle stazioni meteorologiche garantiscono una valutazione accurata delle soglie di temperatura specificate nella policy.
In caso di superamento di tali soglie, la polizza eroga tempestivamente a scadenza i sinistri predeterminati. Gli agricoltori possono utilizzare questi pagamenti per coprire le perdite di produzione e migliorare le loro infrastrutture agricole per combattere gli effetti negativi dello stress da caldo.
Il prodotto assicurativo offre quattro livelli di copertura, consentendo agli assicurati di adattare le proprie polizze alla propensione al rischio, al budget e alle dimensioni della mandria.
Prima di decidere di approntare questa offerta, la Nfu Mutual ha condotto un’accurata ricerca, che ha rivelato quanto lo stress da caldo sia una delle principali preoccupazioni per gli allevatori intervistati (41%), anche se la gran parte di essi (70%) dichiara di dover ancora adottare misure significative per affrontare il problema.
A presentare la novità con dovizia di particolari è il sito web Reinsurance News, che il 23 maggio scorso ha dedicato alla novità un articolo intitolato “Nfu Mutual launches innovative parametric heat-stress insurance for dairy farmers” (trad. Google: “Nfu Mutual lancia un’innovativa assicurazione parametrica contro lo stress da calore per gli allevatori”), a cui rimandiamo i nostri lettori che ne vogliano sapere di più.
31 maggio 2023