Spazio autogestito dal produttore(*)
Massimo Cambiano mio marito, io Patrizia Vanelli, la moglie, ecco l’azienda agricola biologica Le Ramate, Marco il figlio studente, ventenne alla ricerca della strada da percorrere nella vita, aiuto inestimabile, ma molto ben centellinato!!
Quando nel 1997 incontrai Massimo, una finestra si aprì… un sogno nel cassetto di entrambi, forse insieme si poteva realizzarlo, cambiare vita, fare i contadini, dedicarsi all’allevamento di capre, produrre formaggi…!!! Bisogna arrivare al 2001, quando finalmente, dopo anni di ricerche, viaggi, cascine visitate, troviamo il borgo delle Ramate Lago delle Streghe, siamo in Basso Piemonte, in quella striscia di terra, dove il Preapennino corre parallelo alla vecchia Via del Sale, e dalla Provincia di Alessandria si entra in quella di Savona.
Un antico borgo risalente, alla fine dell’ottocento inizio novecento, abbandonato da oltre trentacinque anni, ancora oggi, guardando le finestre delle due cascine rimaste, mi par di sentire le voci delle donne chiamare gli uomini per il pranzo, erano molte le famiglie, che vivevano al borgo, tre e tante mani, che lavoravano instancabilmente la terra, qui si produceva di tutto, dal vino, frumento, orzo, formaggi, da sempre agro-pastorizia, capre, pecore, vacche, tutte rigorosamente al pascolo.
Il borgo è un piccolo promontorio, immerso nei boschi cedui, di castagno, rovere, sambuco, more, lamponi e poi ancora erbe aromatiche, timo, origano, ginepro, salvia ecc.. qui non siamo lontani dal mare, in linea d’aria a circa venti km, ma è anche montagna, anche se siamo a cinquecentocinquanta sopra il livello del mare, l’escursione termica tra il giorno e la notte è di circa 10 gradi.
Sono diciassette ettari di natura vera, incontaminata, lontano da qualsiasi fonte d’inquinamento, e l’unica fonte, è quella della nostra acqua, leggera che ti soddisfa la sete, anche delle capre e che poi è la base del latte e quindi i nostri formaggi.
È facile ora raccontare i dieci anni passati, seduta al mio computer, nella casa che abbiamo costruito, una clima-house, in legno a basso impatto ambientale, riscaldata a legna da un camino, con una linea telefonica, adsl, luce, acquedotto, fossa biologica, recinti, strade, un piazzale, con la stalla aperta direttamente sui pascoli, il laboratorio per la produzione del formaggio, e ancora porticato per il stoccaggio del fieno ed erba medica che produciamo dai nostri campi in affitto, è come scorrere le immagini di un film, che hai visto per innumerevoli volte! Ma il sogno si è realizzato, con tanta passione, tenacia e fantasia, ora non siamo più cittadini, anche la gente del posto comincia a non chiamarci più i milanesi…, siamo integrati in questa natura, in questa valle bagnata dal torrente Erro.
Abbiamo studiato, umilmente imparato, sperimentato per salvare le antiche tradizioni casearie, la ricerca non l’abbandoniamo mai, per migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre capre, per ottenere un formaggio naturale, onesto, equilibrato, raffinato al palato, esclusivamente lavorato a latte crudo, con cagliate lattiche lente 24 ore, anche per lo stagionato.
Siamo a febbraio tempo di nascite, le nostre capre stanno partorendo e la stalla è in festa, fiocchi rosa ed azzurri, riempiono le nostre giornate, una soddisfazione immensa il profumo della paglia fresca, quando la porta della stalla si apre, la vita delle Ramate il ciclo biologico, il rispetto della natura, è lontana la vita cittadina milanese , il locale di Massimo, il mio lavoro di agente di commercio, questo fa parte di un altro capitolo della nostra vita passata… tra qualche giorno si riapre il caseificio e la magia della trasformazione del latte nei nostri formaggi, siamo pronti per un nuovo anno di produzione.
Malvicino, 28 febbraio 2011
Maggiori informazioni su azienda e prodotti sono sul sito web “Le Ramate”
____________
(*)Gli spazi autogestiti dal produttore non sono a pagamento; le aziende vengono selezionate dalla direzione in base ai propri canali di conoscenza e devono rispondere a rigidi requisiti produttivi, primi tra tutti il reale benessere animale, il lavorare unicamente il proprio latte, l’esclusione di metodologie produttive da noi non condivise (mangimi o fermenti lattici industriali). I produttori sono caldamente invitati a non autocandidarsi per comparire in questa sezione. Grazie!