Come molti dei nostri lettori sapranno, la legislazione in materia di sicurezza e di etichettatura dei prodotti alimentari è stata di recente modificata. La nuova normativa, emanata a livello europeo e nazionale, ha creato un quadro giuridico complesso, che comporta alcuni importanti adeguamenti da parte delle imprese. Ma anche qualche rischio, soprattutto per le aziende più piccole e meno strutturate, a volte indotte in errore, per la difficoltà di interpretare le norme introdotte.
Per fare luce sui vari aspetti attuativi della nuova legislazione, vari esperti si sono espressi nei giorni scorsi, attraverso articoli e interviste più o meno esaustivi, orientati a chiarire le principali criticità che le nuove etichette comportano, con il rischio di severe sanzioni, che oscillano da un minimo di 500 e ad un massimo di 40mila euro.
Tra le molte iniziative editoriali dedicate al decreto legislativo 231/2017 e alla relativa disciplina sanzionatoria – per la violazione delle disposizioni del regolamento Ue n.1169/2011 e gli adeguamenti della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento comunitario – abbiamo apprezzato la pubblicazione digitale “Le sanzioni per le infrazioni sull’etichettatura”, che si può scaricare gratuitamente dal sito web del periodico “Latte News”. Per ottenerla è sufficiente cliccare qui.
21 maggio 2018