![Nicola Bertinelli](https://www.qualeformaggio.it/wp-content/uploads/2021/04/38B01D0D-BD49-4627-A433-338870749201-300x200.jpeg)
Com’era nell’aria da qualche settimana, dissoltesi le voci di una possibile fronda avversa alla sua rielezione, Nicola Bertinelli è stato confermato presidente del Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. Parmense, 49 anni, Bertinelli guiderà il Consorzio per altri quattro anni e verrà supportato dal vicepresidente Alessandro Bezzi e dal vicepresidente vicario Kristian Minelli.
Ecco le prime parole a caldo di Bertinelli, all’atto della riconferma: «Ringrazio la nostra base e tutti membri del Consiglio per la rinnovata fiducia. Continueremo a lavorare affinché questa sia sempre di più la casa di tutti i consorziati. Un luogo di confronto costruttivo tra persone che condividono non solo un nobile mestiere ma anche i valori e quella passione che fanno del Parmigiano Reggiano un’eccellenza assoluta».
«Il nostro compito», ha poi aggiunto il presidente del consorzio, «è stato e sarà quello di tutelare questa eccellenza, di difenderla dalle contraffazioni, di valorizzarla sia in Italia sia all’estero e di favorire la transizione verso una filiera ancora più sostenibile e in linea con le richieste dei consumatori».
Il messaggio dell’assessore Mammi a Bertinelli
A Bertinelli sono giunti messaggi di congratulazioni da ogni dove. Tra tutti si distinguono quelli dell’assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi, diffusi attraverso un comunicato stampa: “Le mie congratulazioni al neo eletto presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli. I consiglieri hanno deciso di confermare alla guida del Consorzio del miglior formaggio al mondo un imprenditore del territorio, che ha lavorato per tutelare la qualità del prodotto e il suo valore”.
“Un plauso”, ha proseguito Mammi, “all’unità e al senso di responsabilità che hanno caratterizzato le scelte del Consorzio, premesse indispensabili anche per affrontare le sfide globali che la pandemia ci ha consegnato”.
“Nel rispetto dei ruoli e dell’autonomia del Consorzio”, ha proseguito l’assessore, “abbiamo collaborato positivamente in questi mesi nell’interesse del sistema Parmigiano Reggiano e sono sicuro continueremo a farlo nei prossimi anni. Il mio augurio è che il nostro formaggio, vanto agroalimentare del Made in Italy e in Emilia-Romagna sui mercati globali, possa continuare a garantire reddito e lavoro alle migliaia di agricoltori e lavoratori del comparto, a mantenere gli standard di genuinità, qualità e sicurezza che in questi anni sono stati il vero valore aggiunto del Parmigiano Reggiano”.
“La Regione Emilia-Romagna è al fianco del Consorzio e dei produttori”, ha concluso Mammi, “per garantire il supporto necessario alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del Re dei Formaggi. Son pronte risorse per gli investimenti aziendali attraverso il Psr di transizione 2021 e 2022 e un supporto per la promozione dei nostri meravigliosi prodotti Dop e Igp. Ci aspettano sfide e nuove opportunità; insieme possiamo affrontare le prime e valorizzare pienamente le seconde. Buon lavoro al presidente Bertinelli e a tutti i nuovi consiglieri del consorzio”.
26 aprile 2021