Parmigiano: il consorzio crea la figura del “parmelier”, il “sommelier” specializzato

foto Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano©

Ciascuno di voi saprà di certo chi siano i maestri assaggiatori di formaggio, e nessuno avrà dubbi sulla funzione e il ruolo dei sommelier. Bene, da oggi un’ulteriore categoria di professionisti della degustazione si aggiunge a quelle esistenti: quella  di parmelier, il sommelier del Parmigiano Reggiano.

Ad annunciarlo non poteva essere che il Consorzio del Parmigiano Reggiano, che ha presentato la sua nuova e ambiziosa iniziativa venerdì scorso 25 giugno, nei locali di Identità Golose, a Milano. Il progetto Parmelier prenderà il via a settembre con il primo corso di degustazione, aperto sia ai professionisti che agli appassionati, e destinato – secondo le intenzioni degli organizzatori – a far conoscere meglio il formaggio dop più famoso d’Italia.

In concomitanza con il lancio, si è svolta anche la prima lezione-pilota, guidata da Simone Ficarelli, maestro assaggiatore del consorzio.

Il corso vero e proprio prevede un ciclo di lezioni – attualmente previste in presenza – che includeranno momenti di degustazione e lezioni di analisi sensoriale dedicate agli aspetti dell’assaggio. Nelle prossime settimane, sul sito del consorzio, sarà online la pagina dedicata all’iniziativa con la possibilità di conoscere date, protagonisti e luoghi. I primi eventi si terranno a Milano, Roma, Bologna e Torino.

«Parmelier», ha spiegato Carlo Mangini, direttore marketing, comunicazione e sviluppo commerciale del consorzio, «è un progetto di divulgazione e formazione che permetterà alle persone di scoprire i nostri valori, ma soprattutto di conoscere meglio, gustare e apprezzare il Parmigiano Reggiano».

L’incontro ha dato al consorzio l’occasione di delineare l’andamento delle vendite del Parmigiano Reggiano nel primo quadrimestre di quest’anno: «Il mercato del 2021 deve essere tracciato su base 2019», ha precisato il direttore marketing del consorzio, «perché il 2020 è stato un anno assolutamente eccezionale in Italia. La crescita dei consumi per il Parmigiano Reggiano è di oltre il 14% a volume nel primo quadrimestre, e manteniamo lo sviluppo registrato l’anno scorso».

Nasce Identità di formaggio
Durante la presentazione alla stampa del progetto Parmelier è stato annunciato anche l’avvio di “Identità di Formaggio”, nuovo ciclo di iniziative a carattere divulgativo e didattico dedicate alla cultura del formaggio – e del Parmigiano Reggiano in particolare – che saranno ospitate negli spazi dell’hub internazionale della gastronomia, a due passi da Piazza della Scala, a partire dal prossimo settembre.

Maggiori informazioni sono reperibili attraverso un breve servizio video, disponibile sul sito web dell’agenzia di stampa Italpress, media partner dell’iniziativa.

30 giugno 2021

Per maggiori informazioni sul progetto Parmelier, clicca qui