Corso lattiero-caseario “eqf” in Veneto: 800 ore d’insegnamento e un’occasione da non perdere

Caseificio industriale
foto di Veneto Agricoltura©

Ancora un’occasione, altamente qualificante e gratuita, per chi voglia intraprendere la professione di casaro partendo da solide basi formative. La offrono Veneto Agricoltura, agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, e l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Aulo Ceccato” di Thiene, con il supporto del Polo Tecnico Professionale del Veneto che mette a disposizione nel ruolo di docenti alcuni tecnici lattiero-caseari operativi da anni nel settore della formazione e validazione.

Il corso, denominato “Ifts Tecnico Casaro”, è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Cesar, ente di formazione di Confartigianato Vicenza, e partner come il Comune di Thiene, aziende regionali del settore lattiero-caseario e vari istituti tecnici superiori e professionali del Territorio.

“Nel vicentino”, spiegano i responsabili di Confartigianato Vicenza, “il settore lattiero caseario annovera quarantatré imprese (156 in Regione), che occupano 898 addetti (2.978 in Regione). In Veneto è presente una diffusa e articolata struttura artigianale e industriale di trasformazione lattiero-casearia con realtà di piccole, medie e grandi dimensioni in grado di operare commercialmente sia sui mercati locali che a livello nazionale”.

“Tale realtà», prosegue la confederazione artigiana, “risulta piuttosto solida e competitiva e nel corso degli ultimi dieci-quindici anni ha registrato una serie di accorpamenti, fusioni e acquisizioni (che la caratterizzano come una realtà diffusa e dinamica, ndr). Ciò, unito al costante miglioramento tecnologico delle strutture produttive, ha portato a un aumento la produzione dei formaggi (+13,5% rispetto al 2008) con una quota del 9,7% sul totale nazionale”.

Purtroppo però, nonostante l’aumento della produzione e della notevole rilevanza economica, il comparto soffre da anni della carenza di tecnici qualificati in grado di coprire le varie specializzazioni professionali. Oltre a quella centrale di casaro, altre non secondarie: dall’affinatore all’esperto in impiantistica del caseificio, dall’operatore al confezionamento ai tecnici del controllo qualità. Tutte figure da formare e inserire nelle aziende di trasformazione; profili che rappresentano nuove opportunità lavorative per chi è alla ricerca di una (ri)qualificazione professionale ma anche per gli imprenditori di aziende casearie artigianali e di aziende agricole.

“La scelta di Thiene quale sede del corso”, spiegano alla Confartigianato di Thiene, “non è casuale: la cittadina e i territori limitrofi rappresentano da sempre un punto di riferimento per la produzione, la lavorazione e il commercio dei prodotti lattiero-caseari”. Per di più “vi ha sede l’agenzia regionale Veneto Agricoltura, con il suo Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari, ente di ricerca iscritto all’anagrafe del Miuf, che rappresenta la continuazione della storica Latteria Didattica “Pietro Marconi”, sorta nel 1926, e del successivo Istituto Lattiero-Caseario di Thiene che, fino al 1993, ha formato migliaia di studenti provenienti da tutta Italia”.

Durata e struttura del corso
Il corso si articolerà in 800 ore, equamente distribuite tra lezioni teoriche e pratiche e stage, ospitati da alcune delle imprese aderenti. Gli studenti acquisiranno competenze agro-alimentari e tecniche, ma anche linguistiche, scientifiche, tecnologiche ed economiche, organizzative, comunicative e relazionali. 

Al termine del percorso formativo, che verrà avviato all’inizio di marzo e si concluderà entro dicembre, sono previsti un esame finale e il conseguimento di un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore di IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche Eqf (European Qualifications Framework).

L’accesso al corso
Le iscrizioni sono aperte sino a giovedì 10 febbraio. Il corso Ifts è gratuito in quanto finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 e dalla Regione Veneto e si colloca nel processo di attuazione dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile, intrapreso dalla Regione del Veneto nel 2018.

Sono ammessi i giovani tra i 18 e i 35 anni di età, con titolo di scuola superiore o 4° anno di formazione professionale. Il percorso formativo Ifts ha come l’obiettivo di promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori, privilegiando la formazione dei disoccupati, ivi inclusi i cosiddetti “disoccupati di lunga durata”.

Il corso si svolgerà nelle sedi dell’Itet Ceccato e nella confinante sede dell’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari di Thiene, agenzia di Veneto Agricoltura. 

Ed è proprio dall’Istituto Ceccato che nasce la proposta di un corso Ifts (Specializzazione Tecnica Superiore post diploma superiore) come conseguenza di un sondaggio effettuato tra le aziende dei settori lattiero-caseario e agrituristico del territorio, per individuare i profili professionali in grado di offrire le massime possibilità di occupazione e la maggior incidenza sullo sviluppo economico del territorio.

Gli interessati possono consultare l’area che il sito web dell’Istituto Ceccato ha dedicato al corso e/o telefonare ai seguenti numeri: 0444 168576, 0445 361554,  329 2348554.

7 febbraio 2022