Anche quest’anno a luglio, Usseglio, comune della Città Metropolitana di Torino (60 chilometri a nord-ovest dal capoluogo piemontese), ospiterà la “Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio”. La manifestazione, giunta alla sua 26a edizione, si articolerà in cinque giornate, nel secondo e terzo fine settimana di luglio: da venerdì 8 a domenica 10, per proseguire sabato 16 e concludersi domenica 17 (orari: venerdì 18:00-23:00; sabato 9:30-23:00; domenica 9:00 -19:30).
Come da tradizione e a dispetto della denominazione, si tratterà di un evento in grado di abbracciare i molti valori della montagna e del territorio: dai suoi prodotti agroalimentari, all’enogastronomia, alle tradizioni e alla cultura locali, dallo spettacolo all’ambiente, e non solo. Un appuntamento con una forte impronta identitaria, in grado di attrarre un pubblico assai variegato, in termini di provenienza, età, sesso e interessi.
Al centro della scena, facendo onore al nome e alle origini della mostra, ci sarà – ovviamente – il formaggio, declinato in molte delle infinite variabili possibili: per le materie prime utilizzate, delle varie specie lattifere, per le più svariate tecniche di produzione e di affinamento e per le diverse condizioni di stagionatura.
Ci sarà la Toma di Lanzo, Pat del Piemonte e fiore all’occhiello del Paniere della Provincia di Torino e ci saranno i suoi margari e casari e la loro cultura transumante. Di certo non mancheranno ai protagonisti le occasioni per trasmettere ai visitatori il senso del loro fare: i valori, le tradizioni tramandate da millenni di padre in figlio, ma anche le criticità di un lavoro che purtroppo si va facendo sempre più complesso e duro: basti pensare alle criticità legate ai predatori e al clima.
Per valorizzare questi produttori e il loro lavoro, gli organizzatori hanno deciso di riservare alle imprese valligiane un padiglione esclusivo, all’interno del quale i visitatori potranno usufruire di una “tessera punti” con cui ottenere un “buono prodotti” del valore di 10€ per ogni 50€ spesi.
L’area dedicata al “mercato”, aperta in tutte e cinque le giornate, si svilupperà su 3.800 metri quadrati di spazi espositivi, in parte coperti, e su 6mila metri quadrati di parcheggio. Gli espositori saranno un centinaio circa, selezionati dalle diverse regioni d’Italia e suddivisi tra “Eccellenze Valligiane”, “Enogastronomia”, “Artigianato” e “Country Village”.
Oltre al mercato, il ricco programma prevede mostre, convegni, kermesse di canti popolari, cene valligiane, degustazioni guidate e momenti di spettacolo e animazione. Non mancheranno le proposte per il pubblico più giovane, a cui gli organizzatori dedicano gli street food e i dj set.
Per i bambini ci saranno gli “Alpeggi didattici” e varie altre attività, come “Un’ora da casaro”, “Caccia al cacio” e “Dal fiocco di lana al fiore di feltro”, ma anche le “mini-passeggiate su pony e cavalli”, a cura della scuderia “Lo Sperone” di Gassino Torinese, oltre agli immancabili “trucca-bimbi” e ai “gonfiabili”.
Tra le novità di questa edizione, si fanno notare le “Pedalate al sapore di Toma”, escursioni guidate in bici che partendo nel pomeriggio dal centro storico di Usseglio prevedono l’arrivo all’Alpeggio Menzio per l’”apericena” e il rientro in paese in serata.
La manifestazione verrà inaugurata ufficialmente venerdì 8 alle ore 18:00, alla presenza del Sindaco di Usseglio, Pier Mario Grosso, e delle altre autorità del territorio regionale.
L’immancabile taglio della Toma darà il via alla mostra-mercato, con degustazione presso gli stand. Dalle 19:00 sarà disponibile lo “street food” presso l’area Country Village, e per chi vorrà concedersi una buona “cena valligiana” sarà ben accolto nei ristoranti del paese con speciali proposte dedicate all’evento.
Tra le varie iniziative si segnalano:
- sabato 9 l’inaugurazione della mostra fotografica “Di rifugio in rifugio. Scenari di alpinismo nelle Valli di Lanzo“, presso il Museo Civico Alpino A. Tazzetti;
- domenica 10 la presentazione del libro “Il sale delle capre” di Arduino Baietto;
- sabato 16 il convegno “Nuovi modelli per gestire le risorse del territorio”, con la partecipazione di docenti, tecnici ed esperti del settore;
- domenica 17 infine, largo agli animali, con l’attesa Mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine, giunta alla 18ª edizione.
27 giugno 2022
Per maggiori informazioni e contatti, clicca qui
Qui invece il volantino della manifestazione (pdf)