I malghesi lombardi hanno un futuro più “social” grazie al nuovo corso dell’Ersaf

La galassia dei social media
immagine Pixabay©

I malghesi lombardi dovrebbero affrontare il futuro con sempre maggiori competenze, anche nell’ambito della comunicazione social. L’obiettivo, nei propositi della Regione Lombardia verrà inserito nelle attività dell’Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) nell’ambito di un progetto attuativo dalla denominazione esageratamente lunga: “Implementazione dell’osservatorio degli alpeggi e impostazione delle attività propedeutiche ad un censimento, formazione degli alpeggiatori e attività di comunicazione e promozione 2022-2023-2024”.

Nel contesto di questo programma è stato incluso il corso “Comunicazione fai-da-te, web marketing e social network per la valorizzazione multifunzionale dell’alpeggio”, con l’obiettivo di fornire le competenze di base per organizzare e gestire una comunicazione efficace e sostenibile per la propria azienda e di promuovere i prodotti realizzati in malga attraverso l’uso di strumenti a disposizione di tutti, come lo smartphone, il pc e internet.

Il corso, articolato in due sedi – una in Provincia di Brescia ed una in Provincia di Sondrio – si svolgerà secondo il seguente programma:

  • giovedì 20 e giovedì 27 aprile presso il Cfp (Centro di Formazione Professionale) Marcolini di Capo di Ponte (BS)
  • venerdì 21 e venerdì 28 aprile presso il Palamukka di Morbegno (SO) 

In entrambe le sedi con i seguenti orari: 09:30-13:00 e 14:00-16:00.

L’organizzazione sottolinea che i moduli di ciascuna sede sono distinti e consiglia di partecipare a entrambi “in quanto strettamente collegati”.

La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta a tutti sino ad un numero massimo di venti partecipanti per ogni sede; le lezioni si terranno in presenza, nel rispetto delle norme anti-Covid-19.

A seguito della frequenza di ciascun modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che sarà valevole anche per la presentazione delle proposte di gestione nei bandi per la concessione di affitto delle alpi e malghe di proprietà pubblica, come indicato dalle linee-guida regionali per la gestione degli alpeggi.

Le iscrizioni rimarranno aperte sino a venerdì 14 aprile 2023; per iscriversi è necessario inviare il modulo di iscrizione (link in basso) debitamente compilato e firmato, in formato cartaceo recapitandolo all’Ufficio Ersaf di Breno, piazza Tassara, 3 – tel. 0364.322345 (con consegna a mano) o in formato elettronico, all’indirizzo di posta elettronica osservatorio.alpeggi@ersaf.lombardia.it.

Cliccando qui troverete la locandina con il programma e la descrizione del corso, il modulo di iscrizione e l’informativa sulla privacy.

5 aprile 2023