Fotovoltaico nelle aziende agrozootecniche: il Parco Agrisolare finanzia sino all’80% della spesa

Impianto fotovoltaico in azienda agricola
foto PeakPX©

A partire ieri, martedì 12 settembre e sino a giovedì 12 ottobre prossimo, le aziende agricole italiane potranno presentare richiesta di finanziamento relativa alla seconda annualità del bando “Parco Agrisolare” (misura M2C1 l 2.2), una misura promossa dal Masaf nell’ambito del Pnrr, con un finanziamento complessivo di 993 milioni di euro, da destinarsi all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli immobili, stalle incluse.

Il Bando Agrisolare consente l’utilizzo delle coperture esistenti ed esclude l’installazione a terra, evitando di sottrarre terreno destinato ad uso agricolo. Oltre alle installazioni le risorse disponibili – a fondo perduto sino all’80% della spesa – riguardano la rimozione di eventuali coperture in amianto, l’isolamento termico e la ventilazione dei locali.

L’operazione intende incrementare la diffusione delle energie rinnovabili,  he nel nostro Paese equivalgono al 10% del totale energetico del comparto agricolo. La misura riguarda tanto l’autoconsumo aziendale quanto la produzione di energia elettrica da rivendere attraverso l’immissione in rete, con impianti che possono raggiungere la potenza di 1 MWp.

I finanziamenti saranno assegnati fino all’esaurimento delle risorse disponibili. I lavori dovranno essere conclusi entro 18 mesi dalla pubblicazione dell’ammissione al finanziamento, salvo motivate proroghe.

Secondo quanto comunicato dal ministero agricolo, “l’Italia è tra i Paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare dell’Unione Europea (terza dopo Francia e Germania). I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole, con percentuali più elevate per alcuni sottosettori produttivi”.

Gli interessati potranno trovare maggiori informazioni sul sito del Masaf cliccando qui.

L’Universita di Pisa lancia il master sullo sviluppo sostenibile

Sempre in tema di sviluppo sostenibile, merita di essere segnalata un master telematico dell’Università degli Studi di Pisa, destinato a professionisti e laureati magistrali in qualsiasi disciplina. L’iniziativa – denominata “Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico” – si svolgerà nel corso di un anno, durante i fine settimana e verrà presentata nel corso di un “open day”, in calendario il 28 settembre alle ore 16:00. Domande di ammissione entro il 15 dicembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web Toscana Chianti Ambiente.

13 settembre 2023