Valle d’Aosta: definite le nuove linee guida per filiera zootecnica e sicurezza alimentare

Conferenza Arev
Un momento della conferenza – foto Arev©

La Valle d’Aosta ha definito le nuove nuove linee guida per la filiera zootecnica e la sicurezza alimentare. A presentarle, giovedì scorso 18 gennaio, presso la Sala Conferenze dell’Institut Agricole Régional sono stati i responsabili dell’Arev (Association Régionale Eleveurs Valdôtains), che hanno sottolineato “l’esigenza di fornire agli imprenditori agricoli che producono, trasformano e commercializzano prodotti della filiera zootecnica uno strumento operativo, onnicomprensivo e aggiornato, per guidarli nell’attività di vendita diretta dei propri prodotti, nel pieno rispetto della normativa locale, nazionale ed europea”.

L’iniziativa, nata su impulso dell’associazione, ha preso corpo nell’ambito del progetto Interreg Italia Svizzera Resi-Alp, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Alla formulazione dei testi hanno preso parte un nutrito numero di tecnici specializzati nei vari aspetti allevatoriali, produttivi e normativi, tra cui le avvocatesse Gaia Bonini e Teodora Uva dello Studio legale “Avvocati per l’Impresa” di Torino, oltre alla tecnologia alimentare Giulia Barbis di Sarre, in provincia di Aosta.

Il documento, intitolato “Linee guida per la vendita diretta dei prodotti della filiera zootecnica da parte di imprenditori agricoli” e composto da 28 pagine, “deve intendersi”, spiega l’Arev in una nota stampa, “esclusivamente quale linea di indirizzo: come sarà possibile rilevare nel prosieguo, le realtà imprenditoriali affrontate e che possono prospettarsi sono ovviamente molteplici e devono tenere necessariamente conto di aspetti concreti che occorrerà valutare di volta in volta, ai fini del corretto e puntuale adempimento agli obblighi di legge”.

Al termine della presentazione i responsabili dell’Arev hanno introdotto ai giornalisti presenti il funzionamento del Servizio di Assistenza Tecnica, operato in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Fontina Dop, rivolto a tutti gli associati Arev e alle imprese che acquistano la materia prima presso gli associati. Tale servizio fornirà il necessario supporto tecnico per la gestione delle procedure di autocontrollo.

Il documento si compone di quattro sezioni (Ambito di applicazione; Vendita diretta; Aspetti igienico-sanitari e Controlli e sanzioni da parte di Organismi di Controllo) e venti paragrafi, che spaziano – per citarne alcuni – dai Requisiti aziendali al Consumo sul posto e lo Street food agricolo, dal Trasporto e la conservazione dei prodotti alla Rintracciabilità e Informazione ai consumatori, dai Rifiuti all’Etichettatura dei prodotti.

Al termine dell’incontro, soffermandosi con i giornalisti presenti, il direttore dell’Arev Edi Henriet ha tenuto a precisare che «Non si tratta di aggiungere controlli ulteriori bensì di accompagnare le aziende verso adempimenti, procedure e assunzioni di responsabilità che coloro che sono sprovvisti di tecnici interni dovrebbero altrimenti affrontare da soli. Abbiamo così scelto di dare ai nostri affiliati queste informazioni per via delle numerose richieste pervenuteci dai produttori della filiera, che di per sé non sono strutturati per rispondere in maniera autonoma a tutte le norme ministeriali».

24 gennaio 2024

Chi voglia consultare e/o scaricare il documento, può farlo cliccando qui: “Linee guida per la vendita diretta dei prodotti della filiera zootecnica da parte di imprenditori agricoli