
Il Consorzio di Tutela del Pecorino Romano Dop e l’istituto bancario UniCredit hanno comunicato, venerdì scorso 26 gennaio, di aver sottoscritto un accordo teso a facilitare l’accesso al credito da parte delle aziende lattiero-casearie associate al suddetto consorzio.
L’intesa si prefigge l’obiettivo di affiancare le aziende produttrici supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, con l’obiettivo di rafforzarne le potenzialità di sviluppo.
Attraverso questa convenzione UniCredit renderà disponibili a tutte le imprese interessate soluzioni specifiche in grado di coprire le esigenze di credito “dalla stalla al prodotto finito”, garantendo priorità di analisi nella valutazione delle istanze e un sostegno mirato, tanto nella consulenza quanto nel credito stesso.
Il Consorzio di Tutela, che ad oggi rappresenta gli interessi di 12mila aziende zootecniche e di oltre 40 caseifici associati, si impegna a consegnare, su richiesta degli interessati, una certificazione che attesti la quantità di latte ovino proveniente dalla zona di origine lavorato dal caseificio, la presenza delle forme di formaggio, di proprietà e libere da vincoli, in stagionatura nei magazzini dei caseifici e/o di terzi.
«L’obiettivo di questo accordo, molto importante», spiega il presidente del consorzio Gianni Maoddi, «è quello di rendere più agevole l’accesso al credito da parte delle aziende di produzione, che in questo modo potranno contare su una disponibilità di liquidità fondamentale per gli investimenti e dunque per la crescita imprenditoriale».
«Il ruolo del Consorzio», ha proseguito il numero uno dell’ente, «sarà quello di certificare la presenza fra i propri associati delle aziende che chiederanno supporto alla banca e di garantire sia la qualità del prodotto sia il fatto che sia libero da qualunque vincolo. È un modo concreto di sostenere i nostri associati, con un meccanismo i cui gli effetti positivi avranno ricadute sull’intera filiera, a beneficio dell’economia delle zone di produzione ovvero in Sardegna, nel Lazio e in provincia di Grosseto».
Dal canto suo il Regional Manager Centro Italia di UniCredit, Roberto Fiorini, ha tenuto a precisare che «questa nuova collaborazione conferma la nostra attenzione al settore agroalimentare, che ha un ruolo di primo piano nell’economia del nostro territorio. Il nostro obiettivo è sostenerlo attraverso soluzioni e strumenti specifici per le imprese che ne sono protagoniste».
31 gennaio 2024