
Il Consorzio di Tutela del formaggio Asiago ha annunciato nei giorni scorsi l’ingresso nell’ente di due nuovi soci produttori: Malga Biancoia e Malga Mazze Inferiori, entrambe situate sull’altopiano dei Sette Comuni, rispettivamente a 1100 e 1200 metri di altitudine.
Le due nuove entrate contribuiscono a consolidare il consorzio di tutela del formaggio Asiago, attivo anche nella zona montana veneto-trentina, dove rappresenta il 44% dei produttori. Il Consorzio Tutela del formaggio Asiago si ispira a un modello capace di attirare anche le giovani generazioni, presenti tra gli storici produttori come Malga Pusterle e Malga Dosso di Sotto. Con esse l’ente di tutela punta ad ampliare la produzione complessiva e a promuovere un turismo gastronomico di qualità.
Appuntamento con l’evento “Made in Malga”
Nata dodici anni or sono, la manifestazione “Made in Malga”, che da sempre si svolge sull’altopiano dei Sette Comuni ed è promossa dal consorzio stesso, si svolge in due fine settimana consecutivi – dal 6 all’8 e dal 13 al 15 settembre – proponendo eventi, degustazioni, incontri che daranno modo a un crescente pubblico di appassionati di conoscere i caseifici, i produttori, gli animali, le tecniche di caseificazione e stagionatura e – ovviamente – le malghe stesse.
L’edizione di quest’anno per la prima volta propone l'”Asiago Experience”, ciclo di incontri alla scoperta del mondo del formaggio Asiago. A questi si aggiungono le masterclass specifiche, che guidano il pubblico ad approcci diversificati inerenti questa Dop. Un aspetto che verrà messo in luce nel corso della manifestazione riguarda l’abbinamento tra questo formaggio e i vini: sabato 14 settembre alle 16:30 gli Asiago prodotti della montagna incontreranno i “vini vulcanici” nel corso dell’evento intitolato “L’agricoltura dell’eroe: Asiago di montagna e vini di fuoco”.
11 settembre 2024