Cremona: al concorso internazionale vince un formaggio di… casa!

 Il nome è roboante e a non saperne molto, a orecchio, farebbe pensare a uno di quei concorsi d'oltreoceano a cui partecipano centinaia e centinaia di piccoli produttori entusiasti, la gran parte di formaggi a latte crudo. E invece no: il "Cheese of the Year" è un prodotto largamente "made in Italy", o per dirla meglio "made in Lombardy", giunto alla sua settima edizione, e a cui partecipano – ormai da anni – alcune decine di produttori, alcuni piccoli ma altri più grandi, prevalentemente italiani, con qualche presenza straniera invero marginale. 

Un evento molto specializzato all'interno di una rassegna non specializzata (ilBontà), e forse è qui il limite della formula: voler abbracciare tutto e tutti e ritrovarsi a non vedere decollare l'iniziativa come sarebbe opportuno che fosse.

Colpisce molto quest'anno la classifica finale del "Cheese of the Year" (in basso, nella pagina), tanto quella per categorie quanto il nome e l'origine del vincitore assoluto: al di là della speciale classifica dei "Formaggi stranieri", che non poteva che comprendere aziende non italiane, si nota come nelle altre categorie lo straniero sia solo uno – il tedesco Ziegenrolle Honig-Sesam della Käserei Monte Ziego di Teningen – a dispetto di una manifestazione che da un lato dichiara di voler essere internazionale ma che poi, volendo o non volendo, marginalizza di fatto gli ospiti stranieri quasi unicamente nella loro classifica speciale (in questo senso per il futuro e il bene della manifestazione c'è da auspicare o il coinvolgimento di un maggior numero di aziende straniere o l'approdo ad una dimensione del tutto italiana dell'iniziativa).

 

Ciliegina sulla torta, infine per questa edizione, il primo premio assoluto, che quest'anno porta sugli scudi un Grana Padano prodotto nientepopodimeno che a dodici chilometri di distanza dalla sede della fiera. Il premio "Cheese of the Year 2012" di sicuro ha soddisfatto il produttore Libero Stradiotti (della Latteria Sociale Ca' De' Stefani di Vescovato, oltre che presidente del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana Dop) e un po' meno i vari produttori di Parmigiano-Reggiano delle Vacche Rosse e quelli del rinomato Bagoss che, nonostante la comprovata fama, restano al palo ancora una volta, surclassati proprio dal produttore di casa.

 

17 novembre 2012

 

___

 

Cheese of the Year 2012 di Cremona – Classifica finale

1° Grana Padano – Latteria Sociale Ca' De' Stefani, Vescovato (CR)

2° Pecorino “Il Fieno” – San Patrignano Società Agricola Cooperativa Sociale, Coriano (RN)

3° Ex-aequo:

– Giglio Sardo – Argiolas Formaggi srl, Dolianova (CA)

– Caciocavallo Podolico – Fattoria la Montagnola di Bisceglia Francesco, Monte Sant'Angelo (FG)

– Burrata – Caseificio Artigiana di D'Ambruoso Francesco srl, Putignano (BA)

 

Menzioni speciali

Menzione speciale al Parmigiano Reggiano delle vacche rosse presentato dalla Bottega del Buongusto di Novellara (RE) e prodotto dall'Azienda Agricola Novelli, per la valorizzazione della vacca tradizionale autoctona.

Menzione speciale ai due erborinati di pecora:

– Brebiblù – Argiolas Formaggi srl, Dolianova (CA)

– Guttus – Antica Fattoria La Parrina, Orbetello (GR)

per la scelta della tipologia alla stregua dei similari famosi erborinati francesi

 

Categoria Formaggi stranieri

1° Ziegenrolle Honig-Sesam – Käserei Monte Ziego, Teningen (GERMANIA)

2° Feta – Kourellas SA (GRECIA)

3° Comte – Le Petit Savoyard (FRANCIA)

 

Categoria Formaggi "creativi"

1° Caprino “Il Vero” – San Patrignano Società Agricola Cooperativa Sociale, Coriano (RN)

2° Ziegenrolle Honig-Sesam – Käserei Monte Ziego, Teningen (GERMANIA)

3° Formadi Frant – Società Agricola Gortani Renato e Figli, Santa Maria La Longa (UD)

 

Categoria Formaggi freschi

1° Crema di Rugiada – Caseificio Artigiana di D'Ambruoso Francesco srl, Putignano (BA)

2° Burrata – Caseificio Artigiana di D'Ambruoso Francesco srl, Putignano (BA)

3° Mozzarella di Bufala Campana – Cantile srl, Sparanise (CE)

 

Categoria Formaggi a breve stagionatura

1° Robiola di Roccaverano – Castagna Distribuzione Alimentare srl, Ornavasso (VB)

2° Puenton – Toniolo Casearia, Borso del Grappa (TV)

3° Piattone – Latteria Sociale Valtellina, Delebio (SO)

 

Categoria Formaggi semiduri

1° Caciocavallo Podolico – Fattoria la Montagnola di Bisceglia Francesco, Monte Sant'Angelo (FG)

2° Grotta – Latteria di Livigno Società Cooperativa Agricola, Livigno (SO)

3° San Stè – Caseificio Val D'Aveto, Rezzoaglio (GE)

 

Categoria Formaggi duri

1° Grana Padano – Latteria Sociale Ca' De' Stefani, Vescovato (CR)

2° Bagoss – Azienda Agricola Melzani Marco, Bagolino (BS)

3° Bagoss – Azienda Agricola Buccio Mario, Bagolino (BS)

 

Categoria Formaggi pecorini

1° Giglio Sardo – Argiolas Formaggi srl, Dolianova (CA)

2° Pecorino “Il Fieno” – San Patrignano Società Agricola Cooperativa Sociale, Coriano (RN)

3° Pecorino Stagionato – Antica Fattoria La Parrina, Orbetello (GR)