Bufala Dop verso l’evento di Paestum, tra i chiaroscuri di una strada ancora in salita

altCome tutti gli eventi di un certo spessore, la manifestazione "Le Strade della Mozzarella di Bufala" (Paestum, 12-14 maggio prossimi) è stata presentata con largo anticipo presso il Palazzetto dell'Hotel Hassler di Roma, con il fine di coinvolgere il più possibile la stampa nazionale (e internazionale) extrasettore. E se è vero com'è vero che "tutte le strade portano a Roma", la strada che la prima realtà produttiva Dop della Campania (prodotta anche in parte del Lazio, Puglia e Molise) si trova a percorrere, appare oggi ancora incerta e in salita, viste le irrisolte questioni che si trova ad affrontare (leggi qui), e la sempre più vicina scadenza del 1º di luglio, data entro cui il nodo del doppio stabilimento (legge n. 205 del 2008) andrà in ogni modo risolto.

L'immagine simbolo della manifestazione La kermesse (qui l'immagine simbolo della manifestazione; qui il sito web), giunta alla settima edizione, vedrà altre eccellenze campane affiancarsi al latticino per eccellenza (pasta, pomodoro, pizza, etc.), grazie alla partecipazione di oltre cinquanta tra chef stellati e nuovi talenti dell'alta ristorazione. L'obiettivo è quello di valorizzare – per la prima volta nel prestigioso contesto del Savoy Beach Hotel – il frutto della trasformazione del latte di bufala, attraverso la preparazione di piatti innovativi.

Tra i non pochi contenuti in programma, è stata sottolineata la novità degli atelier, tre spazi dedicati al confronto tra i protagonisti dell'enogastronomia "made in Italy" e internazionale. Nello specifico saranno dedicati a: "Pizza e Lievitati", "Mozzarella e made in Italy" e "Pasta Muzzarella e Pummarola".

Nel sottolineare la forte valenza promozionale dell'evento, il presidente del consorzio di tutela, Domenico Raimondo, ha precisato che «occorre uscire dal momento buio che ha colpito i prodotti del made in Italy e, in particolar modo, quelli campani e che il miglior modo per farlo è quello di presentare le eccellenze del territorio laddove esse vengono create».

Concludendo sulle problematiche in corso, martedì 29 aprile l'emittente campana Radio Crc (nella rubrica web "Radio Terra", ottimamente curata dal giornalista Mimmo Pelagalli) ha riferito le recenti dichiarazioni rilasciate dal direttore del consorzio Antonio Lucisano, nel corso della recente Fiera Agricola di Pastorano: «Sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop», ha spiegato Lucisano, «si annuncia un epilogo positivo per la tracciabilità di filiera e anche il doppio stabilimento sarà superato dall’obbligo per tutti i caseifici Dop ad acquistare solo latte Dop». A detta del quotidiano il Mattino, poi, quella di Lucisano potrebbe essere stata l'ultima uscita ufficiale per l'attuale direttore del consorzio, che al termine del mandato in corso sarebbe orientato a lasciare l'incarico (leggi qui).

5 maggio 2014