Nell’ambito del semestre dell'Expo, il Cra (Consiglio per la ricerca in agricoltura) organizza una serie di eventi come "Fuori-Expo" sul territorio lombardo, grazie alle numerose strutture di ricerca che l'ente ha in quella regione ed alla collaborazione con altre realtà riconosciute presenti sul territorio.
A Bergamo, il Cra tramite le strutture di Cra-Mac (Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo), Cra-Mpf (Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale di Trento) e Cta-Sel (Centro di ricerca per la selvicoltura di Arezzo), in collaborazione con il Cai (Club Alpino Italiano) di Bergamo e il Parco delle Orobie Bergamasche, organizza il convegno "Agricoltura, ambiente e territorio: una Visione innovativa per l’agricoltura di Montagna" (VisMont), che si terrà al Palamonti di Bergamo il 27 luglio prossimo.
L’agricoltura nell'ambiente alpino ha una valenza assai particolare, grazie all'ampia gamma di prodotti e servizi di alto valore che è in grado di offrire tanto a livello ambientale quanto sociale e produttivo. "Con VisMont", spiegano gli organizzatori in una nota stampa, "ci proponiamo di parlare del territorio montano e di alcuni aspetti legati all’economia agricola e forestale che qui si sviluppa, con una riflessione sulle potenzialità presenti e ai possibili percorsi di valorizzazione, con attenzione particolare alle attività agricole". In particolare l’attenzione è stata focalizzata su ambiente e territorio, foresta ed ecoservizi, agricoltura in ambiente montano, colture da reddito e valorizzazione di produzioni locali. Per quest'ultimo tema verrà posto un accento particolare sulle piante officinali e più in generale sul settore erboristico, approfondendo la discussione sulle esperienze di maggior successo e sulle potenzialità da sviluppare.
Il convegno è indirizzato ad un pubblico ampio, agli operatori locali, agli enti territoriali, agli imprenditori e a tutti i soggetti interessati a conoscere e ad approfondire le tematiche trattate, con particolare riferimento all’ambiente montano. Al contempo, il convegno offre la possibilità a giovani ricercatori, studenti e dottorandi di partecipare con la presentazione di propri studi, all'interno di una sala poster dedicata.
I migliori venti poster selezionati dal comitato scientifico, saranno esposti in mostra permanente a BergamoScienza, la manifestazione in programma dal 3 al 18 Ottobre prossimi a Bergamo, offrendo agli autori selezionati la possibilità di presentare una relazione.
Il termine ultimo per l'iscrizione al convegno e l'invio degli abstract è stato fissato al 30 giugno 2015.
Il programma del convegno verrà pubblicato qui nelle prossime settimane.
22 giugno 2015
Dove & Quando:
Palamonti di Bergamo
Via Pizzo della Presolana 15
Bergamo
27 luglio 2015
Ulteriori notizie prossimamente sui siti: di Entecra e Cai Bergamo