La frazione solida delle deiezioni bovine potrebbe finire nella lettiera delle stesse, a partire dagli allevamenti del comprensorio del Parmigiano Reggiano. È la prospettiva verso cui guarda il progetto “Lettiera Stabilizzata”, finanziato dal PSR 2014-2020, nell’ambito del partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.
“Le potenzialità”, spiegano gli artefici dell’iniziativa, “ci sono; serve solo di individuare la tecnologia idonea a rendere questo sottoprodotto igienicamente adatto allo scopo, con l’obiettivo di diminuire i costi di produzione delle aziende agricole, migliorare il benessere animale e ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti”.
Proprio la valutazione di un sistema innovativo di stabilizzazione del separato, che lo renda idoneo come materiale da lettiera, è lo scopo del progetto, condotto dal Goi (Gruppo Operativo per l’Innovazione) “Lettiera Stabilizzata” e promosso da tre allevamenti delle province di Parma e Reggio Emilia, con il coordinamento della Fondazione CRPA Studi e Ricerche e la partecipazione del CRPA e dell’Università degli Studi di Parma.
L’obiettivo dichiarato è quello di verificare, direttamente nelle aziende-pilota, gli effetti del trattamento e dell’utilizzo della nuova lettiera sull’economia aziendale e sugli aspetti impiantistici e gestionali, sulle condizioni di pulizia e di benessere delle vacche, sull’igiene del latte, oltre che sul processo di caseificazione e maturazione del formaggio.
“Dal punto di vista economico”, assicurano i responsabili del Goi, “l’introduzione del separato stabilizzato nei sistemi a stabulazione libera con cuccette presenterebbe notevoli vantaggi, dovuti al risparmio dei costi di acquisto e stoccaggio delle lettiere tradizionali, quali paglia, truciolo, segatura”.
Essendo il separato più soffice e confortevole rispetto agli altri materiali, benefici deriverebbero – il condizionale è d’obbligo – anche dal punto di vista del benessere animale, con una riduzione dell’incidenza di traumi ai “piedi” e agli arti e un maggiore comfort per le bovine.
“Come risultato delle attività”, concludono gli artefici di “Lettiera Stabilizzata”, “il progetto realizzerà delle linee guida per l’installazione e la gestione dei sistemi di separazione e stabilizzazione subito applicabili da tutti gli allevamenti del comprensorio del Parmigiano Reggiano, in linea con gli obiettivi dei Goi.”
10 aprile 2017
Per saperne di più, clicca qui