Aosta in piazza il 7 ottobre per celebrare i suoi pastori

Il bel manifesto della Desarpa 2012, opera di Pierfrancesco Grizi http://www.grizi.it/

Con una grande manifestazione in programma domenica 7 ottobre, la Valle d'Aosta si appresta a celebrare le sue tradizioni rurali, e in particolare il rito della Désarpa, la transumanza che conclude la stagione d'alpeggio, con la discesa a valle delle mandrie di bovine da latte, ma anche di capre, pecore e asini. Giunta alla sua settima edizione, la désarpa aostana è la festa che accomuna i pastori e la cittadinanza – ma anche un numero di turisti in progressiva crescita – nelle strade del centro cittadino, dalla prima mattinata (8e30) al tardo pomeriggio.

 

La manifestazione, che lunedì scorso è stata presentata agli organi di informazione dal presidente della Regione Augusto Rollandin e dall'assessore all'agricoltura Giuseppe Isabellon, è organizzata in collaborazione con la Chambre Valdotaine (Chambre Valdotaine delle imprese e dei lavori) e prevede degustazioni di Fontina, animazioni per bambini e la tradizionale distribuzione della "fiocca, (panna montata a mano), ma anche spettacoli e concerti itineranti. Il corteo della Désarpa, muoverà alle ore 11 e vedrà sfilare nel centro storico oltre dueceno capi di bestiame. In piazza Chanoux, nel cuore del capoluogo, sarà allestita la cosiddetta"fattoria in città", a cura degli allevatori valdostani, mentre dalle 7e30 alle 18e30 resterà aperto il mercato dei prodotti del territorio. ''La Désarpa", ha commentato Rollandin, "permette di far conoscere alla gente comune quello che avviene negli alpeggi, la cultura della tradizione e del lavoro''. Come ha ricordato poi l'assessore Isabellon, "la Desarpa aostana sarà preceduta da quelle locali di Valtournenche (29 settembre), Cogne (29 e 30 settembre) e Valgrisenche (29 settembre)".

Per il programma della manifestazione cliccare qui

 

29 settembre 2012