Dopo Maurizio Nichetti, tocca a Davide Paolini. Il “Premio Gianni Aimar: raccontare la montagna”, giunto alla sua seconda edizione, verrà assegnato all’attore bellunese venerdì 25 giugno a Saluzzo, nell’ambìto della manifestazione “I giorni della transumanza” .
L’annuncio della scelta di Paolini da parte del comitato organizzatore (la Fondazione Giovanni Goria di Asti, il Comune e la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo) è stato dato nell’ambito del “Trento Film Festival”, all’inizio dello scorso mese di maggio “per il costante impegno in favore della montagna e di chi la vive, passando dalla tragedia del Vajont ai personaggi alpini Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello e lavorando, tra gli altri, con il maestro violoncellista Mario Brunello, ideatore del festival Suoni delle Dolomiti”.
A premiare Paolini, illustrare i meriti del suo lavoro e a ricordare l’opera pubblicistica e fotografica di Gianni Aimar, saranno il sindaco di Saluzzo, Paolo Allemano, il presidente della “Fondazione Giovanni Goria”, Marco Goria, il presidente della “Fondazione Bertoni”, Michele Fino, il vicepresidente generale del Cai (Club Alpino Italiano) Ettore Borsetti e il sindaco di Ostana, Giacomo Lombardo.
Il giorno seguente, sabato 26 alle ore 7, verrà celebrato l’inizio della transumanza con partenza di seicento capi di bestiame, tre famiglie di margari e cinque carri al seguito, dal Podere Propano a Paesana passando per Rovello, Rifreddo, Sanfront.
La manifestazione è aperta al pubblico e si svolgerà secondo il seguente programma:
Venerdì 25 giugno 2010
18:30 Salone degli Specchi, Fondazione Amleto Bertoni – Piazza Montebello 1
Assegnazione del Premio Gianni Aimar “Comunicare la Montagna” all’attore Marco Paolini
Promosso da: Fondazione Giovanni Goria, Città di Saluzzo, Fondazione Amleto Bertoni
21:00 Cortile d’onore, Fondazione Amleto Bertoni – Piazza Montebello 1
Spettacolo teatrale di Marco Paolini: “La macchina del Capo”
Posti a sedere numerati: prime file 25 €, seconde file 20 €, terze file 18 €
Prevendite abituali (circuito Piemonte Ticket): info 0175-43.527
Sabato 26 giugno 2010
6:00 Cattedrale di Saluzzo
Liturgia della parola presieduta da Monsignor Vescovo Giuseppe Guerrini
Programma musicale a cura dell’Accademia Filarmonica di Saluzzo – Direttore Ivano Scavino
7:00 Antico Podere Propano
Partenza della transumanza con 600 capi di bestiame, 3 famiglie di margari e 5 carri a seguito.
Tappe previste:
9:00 Revello
10:00 Rifreddo
11:00 Arrivo a Sanfront, pranzo e intrattenimenti musicali
14:00 Sanfront – Ripresa del percorso della transumanza e partenza della “Transumanza dei piccoli”. Bambini in musica al seguito delle mandrie (necessario accompagnatore per bambini di età inferiore ai 10 anni). Prenotazione fino a esaurimento posti: 0175.94273 e 347.1449201
15:30 Arrivo a Paesana, Sede della Comunità Montana del Monviso.
“Baratem Paraulas” animazione in lingua occitana
16:00 Paesana, Sede della Comunità Montana del Monviso
Tavola rotonda con i protagonisti. Conduce Alberto Gedda, TGRegione RAI. Incursioni musicali dei Trelilu
18:00 Rottura delle pignatte d’artista dell’Associazione Artivaganti
19:30 Paesana, Sede della Comunità Montana del Monviso
Cena presso la tensostruttura allestita da Cabaret sull’Aia
21:00 Paesana, Sede della Comunità Montana del Monviso
Concerto del gruppo occitano Cap Levat
Con la collaborazione di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e Eataly; il contributo artistico dell’Associazione Artivaganti e il coordinamento della Fondazione Amleto Bertoni.
Informazioni per chi intende partecipare:
La quota di iscrizione per prendere parte alla carovana è di € 25 (per i soci Slow Food € 22), comprensivi di pettorina della manifestazione, pranzo al sacco, cena, spettacoli e trasporto in pullman da Paesana a Sanfront o a Saluzzo (ritorno previsto per le 23 circa).
È possibile scegliere tra la partenza alle ore 7:00 da Saluzzo o alle ore 14:00 da Sanfront.
Prenotazioni entro giovedì 24 giugno
Info e prenotazioni:
Slow Food: tel. 339-44.70.607 e 335-636.55.93 – www.slowfoodpiemonte.com
Fondazione Amleto Bertoni: tel. 0175-43.527 – www.fondazionebertoni.it
Modalità di pagamento:
– Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta: • Bonifico bancario: IBAN IT46G0306930540100000061276; oppure carta di credito Mastercard, Visa o Carta sì. L’iscrizione deve inoltre essere confermata via mail all’indirizzo prenotazioni@slowfoodtorino.com o via posta a Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Via Narzole, 1 – 10136 Torino
– Fondazione Amleto Bertoni • Antiche Scuderie, Piazza Montebello, 1 – 12037 Saluzzo (CN) – Tel. +39 0175 43527 – Mail: info@fondazionebertoni.it
Le schede
Spettacolo teatrale di Marco Paolini: “La macchina del Capo”
Lo spettacolo prende vita dagli “Album”, i racconti teatrali costruiti lungo un arco temporale che va dal 1964 al 1984, nei quali lo stesso gruppo di personaggi cresce passando da uno spettacolo all’altro, in una sorta di romanzo popolare di iniziazione. Un racconto divertente, intimo e a tratti commovente, che parla agli adulti ma anche all’infanzia. Vi troviamo Nicola bambino, alle prese con l’uomo nero e con le “femmine”, la scuola, le tabelline e l’ arte dello “scancellare”, la colonia, il campetto da calcio, la guerra tra bande, le giostre,…. in una parola alle prese con il “crescere”.
L’autore accompagna lo spettatore all’interno dell’intricata rete di vincoli e rapporti umani, parlando non solo della memoria, ma anche della frammentazione o del riavvicinamento emotivo tra padri e figli.
Chi era Gianni Aimar
Pubblicitario, scrittore, fotografo e giornalista Aimar è stato protagonista e promotore di un’attività intensa di documentazione, rappresentazione e promozione stroncata nel 2006, a soli 60 anni, ricca di intuizioni e innovazioni anche nel settore della comunicazione nel quale è stato un protagonista della pubblicità. Il premio a lui intitolato è realizzato con il patrocinio di numerosi enti: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, i comuni di Ostana, Oncino, Paesana, la comunità montana Valli Po-Varaita-Bronda-Infernotto, l’Uncem Piemonte, il Gruppo italiano scrittori di montagna, il Club Alpino Italiano, Tgr Rai Montagne, Corriere di Saluzzo, La Stampa.
17 giugno 2010