
Organizzata dalla Associazione Provinciale Allevatori di Como e Lecco, in collaborazione con il Centro Zootecnico della Valsassina e l’Associazione Regionale Allevatori della Lombardia, si terrà nel prossimo fine settimana a Casargo, in provincia di Lecco, la 28a edizione della tradizionale Mostra Regionale della Capra Orobica, razza a rischio di estinzione che lega il suo riscatto alle vicende dello Storico Ribelle (già Bitto Storico).
A differenza di quanto prescritto dal disciplinare di produzione del Bitto Dop, lo Storico Ribelle prevede l’obbigo di utilizzare latte di capra Orobica, allo stesso modo in cui vieta la somministrazione di mangimi al pascolo e l’uso di fermenti selezionati in caseificio (previsti nella Dop). Sarebbe proprio il latte di Capra Orobica l’elemento in più che permette allo Storico Ribelle di raggiungere stagionature impensabili per qualsiasi altro formaggio d’Alpe.

Da sempre diffusa nelle Terre Alte della Lombardia, la capra Orobica è parte imprescindibile del paesaggio alpino e prealpino delle provincie di Sondrio, Bergamo e Lecco. È una razza a duplice attitudine, apprezzata tanto per il latte e i suoi tipici formaggi, quanto per le sue carne, da cui si ricavano piatti succulenti e salumi di rara eccellenza, il più rinomato dei quali è certamente il Violino di Capra, coscio salato, aromatizzato e stagionato tipico di questi territori, così denominato per la curiosa analogia posturale tra chi affetta questo prodotto e chi suona lo strumento tanto caro a Paganini.
Tra i diversi formaggi tradizionalmente legati a questa razza caprina meritano una segnalazione tre prodotti, scelti nelle diverse aree di produzione: il Formagìn della Valsassina, il Matüscin della Valtellina e la Roviola della Val Brembana.
Scheda di razza
Per la scheda di razza rimandiamo alla lettura del sito agraria.org
Il programma della manifestazione
Di prossima pubblicazione, il programma della Mostra Regionale della Capra Orobica 2018 sarà reperibile cliccando qui.
12 novembre 2018